S.A.
27 settembre 2011
Stagione lirica a Sassari: il programma
Quattro produzioni teatrali, tra cui un dittico e tre concerti sinfonici: il programma che caratterizzerà la stagione lirica sassarese. Il primo concerto mercoledì 28 settembre

SASSARI - Sarà una stagione lirica caratterizzata dal segno della continuità, che vede l’Ente concerti di Sassari proporre anche quest’anno quattro produzioni teatrali, tra cui un dittico, e tutte con nuovi allestimenti. L’Ente tra settembre e dicembre offrirà al pubblico sassarese anche 3 concerti sinfonici.
Sono queste le novità sostanziali della sessantottesima stagione lirica sassarese alla quale si aggiungono novità relative alle nuove formule di abbonamento, studiate dall’Ente per gli amanti della musica lirica, e restyling dell’immagine grafica. La Stagione lirica è stata presentata nei giorni scorsi a Palazzo Ducale alla presenza del sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau, dell’assessore alle Culture Dolores Lai, del presidente dell’Ente concerti Alessandro Bisail e del direttore artistico Marco Spada.
Sarà il concerto sinfonico-corale per le celebrazioni dell’Unità d’Italia, mercoledì 28 settembre, a inaugurare la Stagione lirica. Il concerto, con musiche di Novaro (Inno di Mameli), Bellini, Rossini e Verdi, sarà proposto prima in mattinata, alle ore 11, per le scuole superiori e gli studenti universitari, quindi in serata, alle 20,30. Il 21 ottobre è previsto il secondo concerto con musiche di Mozart, Gluck e Beethoven mentre a dicembre, il 14, sarà il terzo concerto, con musiche di Rota, Puccini e Respighi, a chiudere il cartellone dell’Ente concerti.
Al Verdi quindi andranno in scena la Norma di Bellini (ottobre), L’Elisir d’amore di Donizetti (novembre), il dittico di Rota I due timidi e La notte di un nevrastenico (novembre), infine l’Ernani di Verdi (dicembre). La stagione 2011 segnerà anche il debutto del Coro dell’Ente Concerti nella sua formazione completa, sotto la direzione del maestro Antonio Costa, prima nel concerto inaugurale e poi in Ernani, a fianco delle altre due corali storiche delle stagioni liriche, Canepa e Santa Cecilia. Quest’anno poi l’Ente ha realizzato quattro forme di abbonamento che consentono all’amante della musica lirica di scegliere l’offerta a lui più congeniale. Si va da un abbonamento per le sole quattro opere a quello che include opere e concerti, quindi un abbonamento per i soli concerti.
Nella foto: un momento della conferenza stampa
|