Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Ozieri, il presidio diventa polo sanitario
Red 7 ottobre 2011
Ozieri, il presidio diventa polo sanitario
Un poliambulatorio in grado di accogliere attività specialistiche del distretto sanitario che si integrano con le specialistiche ospedaliere
Ozieri, il presidio diventa polo sanitario

OZIERI - Un poliambulatorio in grado di accogliere attività specialistiche del distretto sanitario che si integrano con le specialistiche ospedaliere. Quindi una nuova e moderna Radiologia con una nuova Tac multistrato a 16 slice e una risonanza magnetica da 1,5 tesla. Sono le due nuove strutture, già operative da alcuni mesi, che la Asl di Sassari si accinge a inaugurare oggi al secondo sottopiano della nuova ala dell’ospedale “Antonio Segni” di Ozieri. La realizzazione di questi locali è stata avviata a marzo del 2009. La gara, che oltre all'esecuzione dei lavori, prevedeva anche l'installazione di un impianto di risonanza magnetica nucleare da 1,5 Tesla e un nuovo sistema per la gestione di immagini radiologiche, è stata assegnata al raggruppamento temporaneo d'impresa costituito dalle imprese Mario Ticca Srl ed Esaote Spa. L'impegno di spesa per la realizzazione di queste opere è stato di circa 3,5 milioni di euro.

Il poliambulatorio accoglie le specialistiche che sino al mese di maggio di quest’anno erano ospitate nei locali dell’ex burrificio di Viale Trento. Nei nuovi locali sono stati trasferiti gli ambulatori di Cardiologia (integrato con quello ospedaliero), Medicina sportiva, Pneumologia, Reumatologia, Dermatologia, Otorinolaringoiatria, Oculistica, Odontoiatria, Psichiatria, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Urologia ed Endocrinologia. A questo si aggiunge l’ambulatorio di Neurologia con un medico specialista ospedaliero. A disposizione degli ambulatori sono presenti 12 stanze, quindi sono stati individuati spazi per gli spogliatoi, per le toilette e per il coordinamento infermieristico e un’ampia sala d’attesa per gli utenti.

«La posizione del poliambulatorio territoriale nella nuova ala dell’ospedale di via Colle Cappuccini – sottolinea il direttore generale dall’Asl Marcello Giannico – crea una vera e propria sinergia tra attività territoriale e ospedaliera, in grado di assicurare una migliore qualità dell’assistenza». «Il poliambulatorio specialistico – aggiunge il direttore sanitario dell’Asl di Sassari Nicolò Licheri – potrà funzionare così da filtro alle attività di ricovero e l’integrazione tra le varie attività contribuirà a realizzare un vero e proprio polo sanitario». Il nuovo sistema di accettazione dei pazienti consente anche un migliore rispetto della privacy, perché consente la chiamata con un numero identificativo dell’utente e del numero dell’ambulatorio.
Nei locali della nuova ala è stato trasferito anche il Cup del presidio ospedaliero.
20:19
Ecco tutti i nomi scelti in extremis (scadevano proprio oggi i termini). Alla riunione non hanno partecipato gli assessori facenti capo al Partito Democratico (il vicepresidente e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni; l’assessore dell’Industria, Emanuele Cani; l’assessora della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi)
25/4/2025
A rendere pubblica la reale situazione di grave pericolo il Presidente della Commissione Consiliare Sanità Christian Mulas, che denuncia la possibile chiusura del Pronto Soccorso di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)