Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Zanetti confermato alla Radiologia di Ozieri
Red 27 ottobre 2011
Zanetti confermato alla Radiologia di Ozieri
La sua è un’esperienza di oltre 25 anni. Procede l’attività della direzione aziendale che sta puntando a eliminare le precarietà gestionali, attraverso l’identificazione dei responsabili delle varie strutture aziendali
Zanetti confermato alla Radiologia di Ozieri

SASSARI - La sua è un’esperienza di oltre 25 anni, trascorsa nell’ospedale punto di riferimento per il Monte Acuto e il Goceano, e adesso la conferma alla direzione della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia del nosocomio “Antonio Segni” è il risultato di quell’attività e professionalità espressi dal 1980 a oggi.
Silverio Zanetti, 58 anni di Bitti, dopo una selezione pubblica svolta nelle scorse settimana, è stato nominato dal direttore generale dell’Asl di Sassari alla direzione del reparto al secondo piano della struttura di via Colle Cappuccini. Procede quindi l’attività della direzione aziendale che sta puntando a eliminare le precarietà gestionali, attraverso l’identificazione dei responsabili delle varie strutture aziendali.

Entrato a lavorare giovanissimo nell’ospedale ozierese, Zanetti ha conosciuto alcuni tra i migliori ortopedici del tempo con i quali, all’interno della struttura ospedaliera, ha avuto occasione di confrontarsi. Tra gli anni Ottanta e Novanta ha fatto così parte di una squadra di ortopedici formata da Benedetto Bortone, allora primario, Antonio Sircana, Bernardo Dumarquez e Marcello Del Prete; tutti nomi che hanno fatto scuola nell’Ortopedia del nord Sardegna. Nel reparto oltre alle attività di ortopedia e traumatologia i medici realizzano interventi di chirurgia protesica e artroscopia e, per alcune patologie, operano in regime di Day Surgery.

«Da tempo – afferma Silverio Zanetti – portiamo avanti un progetto per il trattamento della patologia cartilaginea, realizzando un trapianto autologo. Estraiamo dal paziente un frammento della cartilagine che poi inviamo a un centro specializzato per il trattamento e poi lo trapiantiamo in loco». Prima la struttura ozierese si serviva di un centro negli Stati Uniti, da alcuni anni invece il riferimento è diventato un centro di Abano Terme. «Con la collaborazione delle strutture ospedaliere, come il Centro trasfusionale – aggiunge Zanetti – stiamo studiando la possibilità di fare questo trattamento direttamente a Ozieri, a costi più bassi».

Di recente l’Ortopedia ha subito un rallentamento nell’attività a causa di un corto circuito che, a fine maggio, ha interessato la sala operatoria nella quale intervenivano i chirurghi ortopedici. Uno stop durato due mesi e che, dopo alcuni lavori di muratura e il posizionamento di una porta tagliafuoco, ha visto la struttura riprendere a pieno regime l’attività. «L’obiettivo adesso è incrementare gli interventi – riprende il direttore dell’Ortopedia – e dare un’offerta ortopedica su tutto il territorio dell’Asl. Al mese realizziamo circa 100 interventi e, rispetto a ottobre dello scorso anno, abbiamo già raddoppiato».

La struttura inoltre sta portando avanti anche dei progetti interessanti. «Siamo già pronti a partire con il day service – afferma Silverio Zanetti – per il trattamento ambulatoriale di patologie di piccola rilevanza, come il tunnel carpale e il dito a scatto. Potremmo realizzare un’attività di chirurgia ortopedica ambulatoriale fornendo all’utente un trattamento preoperatorio, operatorio e postoperatorio: tutto in un unico “pacchetto” ambulatoriale, con costi inferiori rispetto al ricovero. Il progetto è concluso dal punto di vista amministrativo ed è pronto per essere inviato in Regione», conclude. Tra i progetti che più stanno a cuore al neodirettore dell’Ortopedia ozierese c’è quello relativo al trattamento delle fratture nell’anziano nell’arco delle 48 ore. «Si tratta di un progetto preparato dai colleghi anestesisti – precisa – al momento in fase di elaborazione e che ci vede in perfetta sintonia».
25/4/2025
A rendere pubblica la reale situazione di grave pericolo il Presidente della Commissione Consiliare Sanità Christian Mulas, che denuncia la possibile chiusura del Pronto Soccorso di Alghero
24/4/2025
Approvata una delibera che fornisce le linee di indirizzo alle ASL e ad ARES per le priorità da seguire nell´utilizzo delle diverse graduatorie ed elenchi formati per il reclutamento di personale, in particolare per quanto riguarda le procedure di stabilizzazione del personale precario assunto durante l´emergenza COVID-19
24/4/2025
L´Azienda di viale San Pietro attiva la pagine Facebook, LinkedIn, il profilo Threads associato a Instagram e il canale WhatsApp



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)