S.A.
15 novembre 2011
Disturbi mentali: meeting a Cagliari
Nella sola Europa, si stima che oltre un terzo della popolazione abbia sofferto o soffra nel corso della vita di un disturbo mentale. Al meeting di sabato interverranno studiosi di fama internazionale

CAGLIARI - Cominciano sabato prossimo, 19 novembre alle ore 9, nella Sala Convegni del Policlinico universitario di Monserrato le Giornate di Sanità Pubblica, organizzate dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Cagliari. Si tratta del primo di una serie di incontri in cui verrà fornito a specialisti, cultori della materia e operatori sanitari un aggiornamento nei settori dell’Igiene e Medicina Preventiva, della Medicina del Lavoro, della Medicina Legale e della Psichiatria.
«Proponiamo una riflessione sui principi che governano lo stato di salute della comunità – spiega il direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica, Antonio Contu - e sullo stato di attuazione dei principi fondamentali della promozione della salute che, qualunque sia la situazione socio economica della persona, devono essere salvaguardati e favoriti». In Europa, un terzo della popolazione soffre o ha sofferto di disturbi mentali. Si comincia dunque sabato con il convegno su “Il contributo della Psichiatria alla salute pubblica -The contribution of Psychiatry to Public Health”.
Nella sola Europa, si stima che oltre un terzo della popolazione abbia sofferto o soffra nel corso della vita di un disturbo mentale. I disturbi psichici sono tra le principali cause di disabilità di costi economici, diretti ed indiretti, alterando profondamente la qualità di vita delle persone che ne soffrono e dei caregivers, riducendone spesso l’aspettativa di vita. Al meeting di sabato intervengono due fra i più eminenti studiosi di psichiatria di comunità del panorama europeo, Stefan Priebe e Matthias Angermneyer, oltre agli studiosi della sezione di psichiatria del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Ateneo, Bernardo Carpiniello, Mauro Carta e Federica Pinna, da anni impegnati sul piano della ricerca e della assistenza nelle problematiche oggetto del convegno.
Nella foto: Sergio Melis
|