S.A.
13 dicembre 2011
Omaggio a Nino Rota: concerto al Verdi
Il concerto sinfonico del 14 dicembre chiude la stagione dell’Ente concerti. In programma al Verdi musiche di Nino Rota, Ottorino Respighi e Giacomo Puccini

SASSARI - Sarà il concerto sinfonico di domani, mercoledì 14 dicembre alle ore 20,30, a chiudere la stagione concertistica dell’Ente concerti Marialisa de Carolis di Sassari. Anche in questa occasione l’Ente concerti renderà omaggio a Nino Rota, nel centenario della sua nascita, con musiche del compositore milanese, quindi di Ottorino Respighi e Giacomo Puccini.
La celebrità di Nino Rota (Milano, 3 dicembre 1911 – Roma, 10 aprile 1979) è legata alla collaborazione che il compositore instaurò con Federico Fellini e per il quale scrisse le colonne sonore di quasi tutti i film. Nel 1972 compose le musiche del film Il padrino. Due anni dopo vinse l'Oscar alla migliore colonna sonora con le musiche del film Il padrino - Parte II. A Sassari, di recente, il pubblico ha potuto assistere al dittico portato in scena al Verdi, per la regia di Marco Spada, “I due timidi” e “La notte di un nevrastenico”, due «radiodrammi» – perché realizzati appunto per la radio –, il primo su libretto di Suso Cecchi d'Amico, scomparsa lo scorso anno, e il secondo su libretto di Riccardo Bacchelli (1891-1985), segnalato nel 1949 il primo e vincitore nel 1959 il secondo al Prix Italia. Il compositore morì poco dopo la fine delle registrazioni della sua ultima colonna sonora per Fellini, Prova d'orchestra.
In occasione del concerto del 14 dicembre l’Ente concerti proporrà musiche di Nino Rota tratte da due principali film che lo videro collaborare con Fellini e Visconti: La strada e Il Gattopardo. Nel programma anche due autori particolarmente vicini a Rota, Respighi e Puccini. Durante il concerto sarà suonata la Suite n. 3 da Antiche danze e arie, tre Suite di quattro movimenti ciascuna, che testimoniano ancora una volta la passione di Respighi per la musica del passato.
Di Giacomo Puccini (1858 – 1924) invece sarà possibile ascoltare Crisantemi, per orchestra d’archi, l’elegia che il grande compositore scrisse in occasione della morte di Amedeo di Savoia, duca d’Aosta, figlio del primo re d’Italia Vittorio Emanuele II, e per un breve periodo re di Spagna (1871-1873), avvenuta il 18 gennaio 1890. Quindi ancora in programma dal Manon Lescaut Preludio Atto II e Intermezzo.
A dirigere l’orchestra dell’Ente concerti è stato chiamato a Sassari il trentenne Gaetano D’Espinosa, tra le giovani leve italiane emergenti.
|