Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSportVela › A Palma di Maiorca l’imbarcazione algherese “Carlinc” vince di misura
Gianni Marti 2 maggio 2005
A Palma di Maiorca l’imbarcazione algherese “Carlinc” vince di misura
Le regate si sono svolte per 5 giorni con venti sostenuti che hanno permesso di disputare, in un clima di festa e una organizzazione impeccabile degna del grande club che ha gestito la manifestazione, prove molto regolari e spettacolari riempiendo di vele il golfo di Palma
A Palma di Maiorca l’imbarcazione algherese “Carlinc” vince di misura

PALMA DI MAIORCA - Il Real Club Nautico di Palma di Maiorca ha ospitato la regata internazionale “Palmavela 2005” a cui hanno partecipato 210 imbarcazioni, dai maxi di 25 metri alle vele latine (28 imbarcazioni), tra cui “Carlinc” dell’armatore algherese Alessandro Balzani, arrivata a Palma con un viaggio lungo e faticoso via nave e via terra durato tre giorni. Carlinc ha vinto tre prove su tre dimostrando una grande capacità e validità della marineria sarda. Le regate si sono svolte per 5 giorni con venti sostenuti che hanno permesso di disputare, in un clima di festa e una organizzazione impeccabile degna del grande club che ha gestito la manifestazione, prove molto regolari e spettacolari riempiendo di vele il golfo di Palma. Durante quei giorni l’A.I.Ve.L, unica associazione di vela latina riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, di cui è consigliere nazionale lo stesso Alessandro Balzani, ha partecipato alla “Prima Conferencia del Mediterraneo de la Vela Latina”, al fine di poter definire un regolamento di stazza internazionale che consentisse alle varie marinerie del mediterraneo di potersi confrontare. A dimostrazione dell’importanza dell’evento e dell’attenzione che è stata riposta, anche la Federazione Italiana Vela ha seguito i lavori con un suo delegato. Questa prima conferenza ha gettato i presupposti per la definizione di un tavolo di lavoro tra la Federazione Vela delle Isole Baleari, l’Associazione di Classe Spagnola, le marinerie locali e l’A.I.Ve.L, partendo dal regolamento di stazza italiano che sarà utilizzato in via sperimentale in Spagna nelle regate che si disputeranno durante l’estate in modo da poter mantenere le peculiarità locali e valutare le differenze che la flotta spagnola ha rispetto alla flotta e sarda. La Conferenza ha messo in luce la necessità di dover limitare “l’anarchia” che regna nella vela latina e l’importanza che si utilizzino i regolamenti ufficiali internazionali e delle Federazioni Nazionali.
Il Comitato Spagna-Italia si ritroverà nel mese di settembre per confrontare le due esperienze e definire un nuovo regolamento internazionale che sarà utilizzato dalle rispettive Associazioni di Classe dei due paesi nel rispetto delle normative federali.
E anche dell’esperienza “Palmavela” e della grande prova di “Carlinc” si è parlato sabato 30 aprile in un convegno svoltosi alla Camera di Commercio di Sassari sul tema “Vela latina tra agonismo e tradizione”. Incontro durante il quale è stato presentato il “Campionato del Mediterraneo di Vela latina 2005” che si terrà a Stintino dal 26 al 28 agosto e che servirà per fare il punto sul movimento della Vela latina e sulle potenzialità della cantieristica nautica in termini di sviluppo economico per il territorio.

Nella foto: l´equipaggio del "Carlinc"



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)