Red
7 agosto 2012
Dromos Festival, irrompe Paolo Fresu
Mercoledì il concerto con Paolo Fresu (tromba, flicorno, multieffetti), Gavino Murgia (voce, sassofoni, multieffetti), Bebo Ferra (chitarre) e Antonello Salis (pianoforte e fisarmonica)

ORISTANO - Prima assoluta a Dromos. Mercoledì 8 agosto il festival fa ritorno a Oristano per una delle serate più attese di questa quattordicesima edizione: alle 22, sul palco del Giardino del Seminario, debutta infatti Sos Aldianos, quartetto d'eccezione interamente formato da jazzisti sardi del calibro di Paolo Fresu (tromba, flicorno, multieffetti), Gavino Murgia (voce, sassofoni, multieffetti), Bebo Ferra (chitarre) e Antonello Salis (pianoforte e fisarmonica). Quattro musicisti legati tra loro da lunghe amicizie e svariate collaborazioni, ma qui per la prima volta riuniti tutti insieme nel medesimo organico.
La suggestione su cui si fonda questa produzione originale di Dromos è strettamente connessa con quell'hispanidad che ha marcato i vari appuntamenti del festival. Sos Aldianos prende spunto, infatti, da "sos ardianos", i guardiani che vegliavano sulle statue dei santi protettori, nella Sardegna dei Giudicati. Queste figure, ereditate da una consuetudine analoga nata con l'avvento del Cristianesimo negli eserciti bizantini, divennero sinonimo di quanti tutelavano i beni dei proprietari terrieri. Guardiani del tempo e dei luoghi, dunque, così come, oggi, Sos Aldianos (contrazione tra "ardianos" e lo spagnolo "aldeanos", abitanti del villaggio) Paolo Fresu, Gavino Murgia, Bebo Ferra e Antonello Salis diventano quasi dei "guardiani" della memoria musicale della Sardegna, in un concerto che si annuncia ricco di motivi di interesse e con un programma di brani composti ad hoc oltre a qualche standard.
Proseguendo una collaborazione consolidata da anni, un euro per ogni biglietto venduto per il concerto (ingresso a 15 euro) sarà devoluto da Dromos a favore della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi GoFAR per la ricerca scientifica volta a sconfiggere l'Atassia di Friedreich, una patologia genetica altamente invalidante che colpisce per lo più bambini e adolescenti.
|