Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Tramonti del Festival sulle Bocche| Programma
Red 8 agosto 2012
Tramonti del Festival sulle Bocche| Programma
A partire da questa edizione 2012 dal faro di Capo Testa si raggiunge Alghero, l´Asinara, Villagrande Strisaili, Gonnesa e il Tramariglio. Si parte il 10 agosto
Tramonti del Festival sulle Bocche| Programma

ALGHERO - Fin dalle prime edizioni Musica sulle Bocche si caratterizza per uno speciale rapporto tra paesaggio e musica. Gli scenari unici di Santa Teresa Gallura diventano il teatro naturale di spettacoli ad alto impatto emozionale, ma bassissimo impatto ambientale. Il pubblico è uno dei protagonisti e il migliore testimonial di questi eventi che si svolgono all’alba o al tramonto, sempre in sintonia con l’ambiente che li accoglie. A partire da questa edizione 2012, la formula tanto fortunata dei concerti al tramonto presso il faro di Capo Testa viene esportata in altre località della Sardegna, scelte tra quelle di maggiore interesse paesaggistico.

La serie dei tramonti siglati “Musica sulle Bocche” racchiude come una cornice il festival che si svolgerà a Santa Teresa Gallura dal 30 agosto al 2 settembre, precedendolo e proseguendo poi fino al 6 settembre. Il primo degli appuntamenti è nell’isola dell’Asinara (Fornelli), venerdì 10 agosto, con il Decoder Quartet, guidato da Enzo Favata e di rientro dal Festival jazz di Edimburgo dove è stato accolto da larghi applausi. Insieme al sassofonista algherese, ci sono Marcello Peghin alle chitarre, Danilo Gallo al contrabbasso e U. T. Gandhi alla batteria. Il tramonto all’Asinara, nell’area esterna del carcere di Fornelli, è dedicato alla “ricerca del raggio verde”, il fenomeno ottico che in rare occasioni è possibile vedere proprio nel momento in cui il sole sparisce all’orizzonte. L’imbarco per l’Asinara è per le ore 19.00 e il rientro per le 23.00. Il concerto si tiene in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Asinara.

L’appuntamento successivo è per sabato 11 agosto a Villagrande Strisaili (Monte Isadalu, loc. Su Vascone) con The New Village, spettacolo che mette insieme il jazz metropolitano e la tradizione del canto a tenore. La formazione è composta da Enzo Favata (sax tenore), Riccardo Pittau (tromba), Danilo Gallo (contrabbasso), U. T. Gandhi (batteria) con la partecipazione dei Tenores di Bitti “Remunnu ‘e locu”. Il concerto a Villagrande è intitolato “Il tramonto recuperato” perché si svolgerà in un’area recentemente recuperata dall’amministrazione comunale. Domenica 12 agosto a Orosei il tramonto potrà essere ammirato da Gollai (piazza san Gavino), mentre il concerto si terrà alle ore 22.00 in piazza del Popolo con il Decoder quartet.

Mercoledì 15 agosto ad Alghero il concerto del Decoder quartet, a cui si aggiunge il pianista Alfonso Santimone, si terrà nel colle del Balaguer che guarda verso la falesia di Capo Caccia. Giovedì 16 agosto il luogo per assistere al tramonto accompagnato dallo spettacolo The New Village sarà a Gonnesa presso la Reggia nuragica di Seruci, punto di osservazione che dal nuraghe, quasi in riva al mare, guarda verso i rilievi del Sulcis dai riverberi spettacolari dovuti alla particolare composizione minerale delle rocce. Si arriva quindi a domenica 2 settembre con il concerto al tramonto a Santa Teresa Gallura presso il Faro di Capo Testa, quest’anno affidato a Mario Crispi, polistrumentista siciliano, fondatore degli Agricantus, che porterà nella luce del crepuscolo il suo spettacolo “Soffi” per fiati arcaici, computer e video.

La serie dei tramonti continua ancora a settembre con un appuntamento fissato per il 6 ad Alghero presso il giardino di casa Gioiosa, sede del Parco Regionale di Porto Conte a Tramariglio con lo spettacolo di storytelling “Storie di alberi. Alberi di storie”, voce narrante Enedina Sanna, musiche originali di Enzo Favata e Marcello Peghin. Tutti i concerti sono ad ingresso libero. Per informazioni è possibile contattare il numero +39 3341852676.

Foto MaryAddari
8:21
Mercoledì 20 agosto il Trio Larimar eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov; giovedì 21 il duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra) con musiche ibero-americane, tra cui brani di Astor Piazzolla
18/8/2025
Il 29 agosto 2025 alle ore 21.00. Sarà l’Arena Fiera di Cagliari, allestita negli spazi di viale Diaz, ad ospitare “Tra il silenzio e il tuono tour”. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, prende spunto dall’omonimo libro pubblicato lo scorso anno con Einaudi
13/8/2025
Il dodicesimo appuntamento dell’ottava edizione di JazzAlguer, la Bayou Club Events presenta la cantante statunitense che porterà sul grande palco algherese il suo “Back to My Roots”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)