Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteCultura › Mercoledì pellegrinaggio all´Asinara
Red 28 agosto 2012
Mercoledì pellegrinaggio all´Asinara
Sono già numerose le imbarcazioni pronte a lasciare il porto con a bordo oltre 300 stintinesi che, assieme alla comunità di Porto Torres, dopo 13 anni dal primo viaggio ufficiale, si recheranno sull’isola “madre” per rendere omaggio agli antenati
Mercoledì pellegrinaggio all´Asinara

STINTINO - Salperanno domani, 29 agosto, alle ore 15 dal porto Mannu di Stintino le imbarcazioni con a bordo i confratelli del sodalizio stintinese della Beata Vergine della Difesa che andranno in “pellegrinaggio” sull’isola dell’Asinara. Sono già numerose le imbarcazioni pronte a lasciare il porto con a bordo oltre 300 stintinesi che, assieme alla comunità di Porto Torres, dopo 13 anni dal primo viaggio ufficiale, si recheranno sull’isola “madre” per rendere omaggio agli antenati che ancora riposano nel piccolo cimitero di Cala d’Oliva. A portare la bandiera sarà il priore Eleuterio Demontis, il cui incarico scadrà il 16 settembre prossimo. La Confraternita stintinese era già tornata sull’isola madre l’8 agosto 1999 quando priore era Giuseppe Benenati che quest’anno, in veste di presidente del sodalizio, si è impegnato perché l’evento potesse ripetersi.

Alle 16,30 circa è previsto l’approdo a Cala d’Oliva dove sarà celebrata la messa. La chiesetta è stata addobbata nei giorni scorsi dalla moglie del priore che si è recata appositamente sull’isola per gli ultimi dettagli dell’evento. Al termine della funzione religiosa i “pellegrini” faranno visita al cimitero, per deporre una corona di fiori in memoria degli antenati, quindi nel piazzale del porto si terrà un rinfresco “alla stintinese”. Alle 18,30 circa si lascerà l’isola per far rientro a Stintino. Il viaggio sarà quindi un ritorno al passato, un tuffo nei ricordi e nei racconti degli anziani.

Un “pellegrinaggio” denso di significato per gli stintinesi che su quell’isola desiderano tornare ogni anno, anche per rendere omaggio a quei parenti che ancora riposano nel cimitero dell’ex isola carcere. L’occasione sarà allo stesso tempo un momento di incontro e rafforzamento dell’amicizia con la comunità di Porto Torres, dove confluirono molti asinaresi che nel 1885 furono costretti a lasciare l’isola per fare spazio a un lazzaretto e a una colonia penale. Dal 7 settembre prossimo invece tutto il paese inizierà i festeggiamenti per la patrona del paese.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)