Red
29 agosto 2012
Nuoro jazz: Masterclass di Paolo Angeli
Masterclass di Paolo Angeli con la sua "chitarra sarda preparata"
giovedì a Nuoro per il seminario jazz. E in serata l´ensemble anglo-italiano Easy Clan con Napoleon Maddox in concerto a Oliena (ore 21.30)

NUORO - Dirittura d'arrivo per il Seminario Jazz organizzato dall'Ente Musicale di Nuoro che sabato, con il consueto saggio finale, chiude i battenti della sua ventiquattresima edizione. Oltre ai consueti impegni didattici (lezioni strumentali, di teoria e storia del jazz, musica d'insieme e prove aperte di gruppo) la giornata di domani (giovedì 30) propone diversi appuntamenti. Alla scuola civica di musica "Anonietta Chironi", in via Mughina, il contrabbassista norvegese Arild Andersen completa la sua masterclass iniziata lunedì.
All'auditorium dell'Isre, con inizio alle 11 e aperta gratuitamente al pubblico, si tiene invece la masterclass che ogni edizione del seminario dedica alla musica popolare sarda. Quest'anno a salire in cattedra è Paolo Angeli, un musicista che, partendo dalla tradizione gallurese e logudorese, ha intrapreso un personalissimo percorso nei territori della sperimentazione e dell'improvvisazione con la sua ingegnosa "chitarra sarda preparata": uno strumento-orchestra a diciotto corde, un ibrido tra chitarra baritono, violoncello e batteria, dotato di martelletti, pedaliere, eliche a passo variabile con cui il musicista di Palau (classe 1970) rielabora, improvvisa e compone una musica inclassificabile, sospesa tra free jazz, folk noise e pop minimale, ma senza perdere il legame con le tradizioni popolari della sua terra.
In serata, infine, consueto appuntamento con la rassegna di concerti che affianca i corsi. Ancora una tappa in decentramento, a Oliena: in piazza Berlinguer, a partire dalle ore 21.30, è di scena l'Easy Clan di Stefano Pastor (violino, voce), George Haslam (sax), Steve Waterman (tromba), Roberto Bonati (contrabbasso) e Carlo Sezzi (batteria, altro ex allievo dei corsi nuoresi), un ensemble anglo-italiano che unisce potenza e freschezza nella sua miscela free-jazz-rock. Nato nel 2010 da un'idea del batterista sardo Carlo Sezzi, Easy Clan evolve rapidamente come luogo di ricerca e convergenza ideativa, sonora e poetica, dove i musicisti hanno la possibilità di maturare una sorta di "esperanto musicale" in cui trovano spazio stili e generi apparentemente lontani tra loro: free, hip hop, canzone. Il quintetto disegna un universo sonoro fluido e multiforme sul quale si muove la singolare voce di Napoleon Maddox, visionario vocalist e deejay di Cincinnati, voluto da Easy Clan per questa produzione speciale nata dalla collaborazione tra Ente Musicale di Nuoro e Uanciufree Jazz Festival.
Da segnalare per il tardo pomeriggio di domani (giovedì) a Nuoro un incontro che ha come protagonista l'ideatore e coordinatore del seminario jazz, Paolo Fresu: alle 18, al Tribu Museo Ciusa (in piazza Santa Maria della Neve), il trombettista di Berchidda, insieme al fotografo Gianfranco Mura, presenta le due pubblicazioni che illustrano il tour con cui ha festeggiato, tra giugno e luglio dell'anno scorso, le sue cinquanta primavere con cinquanta concerti in altrettanti angoli diversi della sua isola. Si tratta di "In Sardegna. Un viaggio musicale", uscito a giugno per Feltrinelli, e "Paolo Fresu, 50 suonati", diario per immagini (corredato da Dvd) con le foto di Gianfranco Mura, pubblicato a luglio dalla casa editrice Ilisso.
|