Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Voci d´Europa in dieci concerti
S.A. 30 agosto 2012
Voci d´Europa in dieci concerti
Il tour dei cori polifonici prende il via giovedì 30 agosto a Sennori e dopo aver toccato Mamoiada, Sorso, Castelsardo, Monteleone Roccadoria e Bono, domenica 9 settembre farà tappa finale a Porto Torres
Voci d´Europa in dieci concerti

PORTO TORRES - Ritorna l'appuntamento con Voci D'Europa. Il Coro Polifonico Turritano è pronto a regalare anche quest'anno un ampio programma concertistico in diverse località della Sardegna. Mercoledì mattina a Porto Torres si è svolta la presentazione ufficiale del XXIX Festival Internazionale di musiche polifoniche. Dettagli illustrati dal Direttore artistico Luca Sannai e della Presidente dell'Associazione Coro Polifonico Turritano Maria Maddalena Simile alla presenza del sindaco di Porto Torres, Beniamino Scarpa e dell'assessore alla cultura, Margherita Diana.

Il tour prende il via giovedì 30 agosto a Sennori e dopo aver toccato Mamoiada, Sorso, Castelsardo, Monteleone Roccadoria e Bono, domenica 9 settembre farà tappa finale a Porto Torres nella splendida e millenaria Basilica romanica di San Gavino. Dieci giorni di concerti nelle più suggestive chiese dell'isola che vedranno complessivamente l'esibizione di otto gruppi canori vincitori di concorsi internazionali provenienti da cinque nazioni: Svizzera, Francia, Austria,Italia e Repubblica Ceca. Il tema scelto quest'anno ruota attorno alle figure dei compositori Hans Leo Hassler e Giovanni Gabrieli, di cui ricorre il 400° anniversario della morte e in particolare all'influenza che la scuola veneziana ebbe nella polifonia europea. La I sessione, che si svolgerà nel weekend dal 30 agosto al 2 settembre, vedrà protagoniste le donne dell’Ensemble vocal feminin Ad Limina di Veyrier (Svizzera) e gli uomini delle “polyphonies corse” Cantu Nustrale (Francia).

Nelle serate della seconda sessione, dal 4 al 9 settembre, è prevista la partecipazione dell’eclettico e giovane quartetto Lalà-Das Vocalensemble di Vienna (Austria), già plurivincitore di concorsi internazionali in diverse categorie; il coro da camera della Polifonica Santa Cecilia di Sassari (Italia) diretto da Gabriele Verdinelli, che mostrerà come l’ispirazione dei dettami policorali del ‘500 veneziano si sia tradotta nei periodi successivi; Alberto Sala, organista del duomo di Novara (Italia), che proporrà pagine della letteratura organistica del tempo accompagnando in concerto il Coro Polifonico Turritano. L’offerta artistica è arricchita, inoltre, dal Coro da camera di Torino (Italia) diretto da Dario Tabbia, uno dei maestri italiani più affermati in campo corale e dai Gentlemen Singers di Hradec Králové (Repubblica Ceca), un ottetto maschile rivelazione degli ultimi anni nel vocal jazz.

Nel lungo tour ad aprire le serate anche quest'anno l'organizzazione ha coinvolto i cori locali: a Mamoiada sarà il Coro Sant'Antoni de su o'u a fare gli onori di casa, a Sorso il Coro Polifonico Santa Croce, a Castelsardo la Confraternita Santa Croce e infine a Bono il Coro Polifonico Monteverdi. “Una formula sperimentata con successo negli anni scorsi e che permette alle diverse realtà corali del territorio sardo di confrontarsi con altri professionisti del vecchio continente” ha commentato Maria Maddalena Simile, Presidente dell'Associazione Coro Polifonico Turritano. Proprio grazie a questa continua sperimentazione che si inserisce tra le novità di quest'anno la partecipazione alla finale turritana di domenica 9 settembre, nella suggestiva cornice della Basilica di San Gavino, del Coro femminile Su Veranu di Fonni (Italia) diretto da Gianni Garau, la prima ensemble tutta al femminile nata in Sardegna dedicata alla tradizione corale sarda.
8:21
Mercoledì 20 agosto il Trio Larimar eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov; giovedì 21 il duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra) con musiche ibero-americane, tra cui brani di Astor Piazzolla
18/8/2025
Il 29 agosto 2025 alle ore 21.00. Sarà l’Arena Fiera di Cagliari, allestita negli spazi di viale Diaz, ad ospitare “Tra il silenzio e il tuono tour”. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, prende spunto dall’omonimo libro pubblicato lo scorso anno con Einaudi
13/8/2025
Il dodicesimo appuntamento dell’ottava edizione di JazzAlguer, la Bayou Club Events presenta la cantante statunitense che porterà sul grande palco algherese il suo “Back to My Roots”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)