Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Saggio finale al Nuoro Jazz
S.A. 31 agosto 2012
Saggio finale al Nuoro Jazz
Con il saggio finale si chiude sabato sera a Nuoro la ventiquattresima edizione del Seminario Jazz. Centoventi musicisti coinvolti a partire dalle 20 al Man e poi in piazza Satta
Saggio finale al Nuoro Jazz

NUORO - Con l'immancabile saggio-concerto finale, si chiude domani (sabato primo settembre) a Nuoro la ventiquattresima edizione del Seminario Jazz organizzato dall'Ente Musicale di Nuoro e coordinato da Paolo Fresu. Come già l'anno scorso, l'ultimo atto va in scena nel capoluogo barbaricino, scegliendo stavolta come palcoscenici il Man, il Museo d'Arte Provincia di Nuoro, e la vicina piazza Sebastiano Satta.

Protagonisti principali, gli allievi dell'iniziativa didattica, diretti e, di volta in volta, affiancati coi loro strumenti dagli stessi musicisti-docenti con cui hanno condiviso le undici, intense giornate nuoresi dedicate allo studio e alla pratica del jazz: Tino Tracanna (per il corso di sassofono), Riccardo Parrucci (flauto e tecnica Alexander), Roberto Cipelli (pianoforte), Marcella Carboni (arpa), Tomaso Lama (chitarra), Maria Pia De Vito ed Elisabetta Antonini (canto), Attilio Zanchi (basso e contrabbasso), Ettore Fioravanti (batteria), Bruno Tommaso (armonia), Corrado Guarino (musica d'insieme), Giovanni Agostino Frassetto (tecnica dell'improvvisazione), oltre allo stesso Paolo Fresu (tromba e flicorno), ovviamente.

Si parte alle 20 dalle sale del Man con un momento cameristico: protagoniste due docenti del seminario, la cantante Elisabetta Antonini e l'arpista Marcella Carboni, ovvero il duo Nuance già applaudito nel concerto inaugurale della rassegna - undici giorni prima, a Ottana - che ogni sera ha fatto da corollario ai corsi. A un ensemble di fiati spetterà poi il compito di traghettare il saggio in piazza Satta, dove a salire al centro della ribalta saranno gli allievi, divisi in sette organici diversi, fra gruppi di musica d'insieme e varie formazioni, che si avvicenderanno nell'arco della serata, intervallati da brevi happening. Oltre due ore mezzo di musica (e non solo) articolate in quindici "atti", con un momento di particolare significato quando allievi e docenti indosseranno i 120 caschi messi appositamente a disposizione dai minatori del Sulcis: un gesto simbolico di solidarietà verso i lavoratori sardi in lotta per l'occupazione.

Anticipato in mattinata (intorno a mezzogiorno e mezzo) da un'"incursione con sorpresa" di una trentina di fiatisti nel corso Garibaldi, il saggio avrà un altro preambolo alle 15, alla scuola civica di musica "Antonietta Chironi" (in via Mughina), con la consueta cerimonia di consegna delle varie borse di studio agli allievi più meritevoli: una consiste nell’iscrizione gratuita al Seminario Jazz di Nuoro del prossimo anno al migliore allievo di ogni classe di strumento; un'altra prevede invece la partecipazione alla finale del premio internazionale "Massimo Urbani" di Camerino e Urbisaglia. E naturalmente non mancheranno le borse di studio per la formazione del gruppo che, come sempre, l'anno venturo avrà l'opportunità di esibirsi al festival Time in Jazz di Berchidda e nella rassegna di concerti che accompagnerà la venticinquesima edizione del Seminario Nuoro Jazz.

Nella foto: Paolo Fresu
8:21
Mercoledì 20 agosto il Trio Larimar eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov; giovedì 21 il duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra) con musiche ibero-americane, tra cui brani di Astor Piazzolla
18/8/2025
Il 29 agosto 2025 alle ore 21.00. Sarà l’Arena Fiera di Cagliari, allestita negli spazi di viale Diaz, ad ospitare “Tra il silenzio e il tuono tour”. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, prende spunto dall’omonimo libro pubblicato lo scorso anno con Einaudi
13/8/2025
Il dodicesimo appuntamento dell’ottava edizione di JazzAlguer, la Bayou Club Events presenta la cantante statunitense che porterà sul grande palco algherese il suo “Back to My Roots”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)