Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSalute › Cellule staminali, continua l´impegno di “Un Progetto per la Vita”
Gianni Marti 24 maggio 2005
Cellule staminali, continua l´impegno di “Un Progetto per la Vita”
Grandi Aziende come, il gruppo Tecnocasa e il gruppo Kiron, conosciuto il progetto, hanno subito organizzato una riunione specifica dove i professionisti del gruppo hanno promosso l’iniziativa a livello regionale e con grande entusiasmo hanno deciso di contribuire sostenendo “Un Progetto per la Vita”
Cellule staminali, continua l´impegno di “Un Progetto per la Vita”

CAGLIARI - Si estende a livello Nazionale l’iniziativa dell’Associazione Osidea “ Un Progetto per la Vita “ per la realizzazione del Centro per la conservazione, lo studio e l’utilizzo delle Cellule Staminali prelevate da cordone Ombelicale a beneficio dei malati in Sardegna. Visto il grande riscontro di adesioni da parte, ad oggi, di oltre 500 Aziende Regionali che stanno sostenendo “Un Progetto per la Vita” e il vivo interesse da parte di numerose Aziende che operano a livello Nazionale, Parte GuidaWebItalia on-line, il portale che affiancherà GuidaWebSardegna, la guida su carta e on-line per promuovere e dare visibilità a tutte le Aziende, Enti, Associazioni che aderiscono all’iniziativa e vogliono che il centro si realizzi quanto prima. Grandi aziende come, il gruppo Tecnocasa e il gruppo Kiron, conosciuto il progetto, hanno subito organizzato una riunione specifica dove i professionisti del gruppo hanno promosso l’iniziativa a livello regionale e con grande entusiasmo hanno deciso di contribuire sostenendo “Un Progetto per la Vita”, acquisendo uno degli spazi più importanti all’interno della guida. Grazie al Centro, progetto studiato da una delle più importanti aziende Internazionali, che sarà fornito di apparecchiature di tecnologia avanzata Si potranno conservare, tramite i congelatori criogeneci, sino ad 10.000 unità di Cellule Staminali, processate nei laboratori del Centro stesso e quindi pronte per l’utilizzo a scopo terapeutico per malati in attesa di trapianto. Ad oggi le cellule staminali da sangue del cordone ombelicale, adulte, rappresentano un´importante alternativa ai trapianti di midollo osseo. Oltre 10 milioni di malati cronici nel nostro Paese, (se si comprendono anche quelli con patologie cardiovascolari) potrebbero essere curati con le cellule staminali. La ricerca sulle cellule staminali prelevate da sangue di cordone ombelicale non solleva problemi morali .Su questo punto c´è consenso unanime all´interno della Commissione Scientifica Internazionale. La raccolta di sangue placentare verrà effettuata dal personale sanitario preposto nei vari reparti di ostetricia. Le unità raccolte verranno prelevate da personale specializzato del Centro che provvederà a ritirare le unità e trasportarle presso il Centro, a temperatura controllata. L’associazione Osidea ha già preso per questo, contatti con diversi reparti di ostetricia per creare una sinergia e sviluppare i necessari corsi per la formazione specifica nel Centro stesso che prevede una sezione proprio per la formazione. Già dai primi di Giugno 2005 sarà operativa on-line sul sito Osidea.org la sezione dove le future mamme che vogliono diventare donatrici potranno lasciare i loro dati anagrafici e ricevere tutte le relative informazioni. Le cellule staminali sono capaci di riparare i tessuti dell´organismo e già oggi rappresentano il futuro della Medicina. Nel corpo le cellule staminali adulte mantengono costanti le funzioni di un tessuto garantendo il fisiologico ricambio cellulare ed in alcuni casi sostituendo anche le cellule che muoiono a causa di traumi o malattie.Ecco perché diventa importante sensibilizzare la popolazione, contribuendo alla diffusione delle corrette informazioni riguardo la possibilità concreta di donare il cordone ombelicale al fine di ampliare le possibilità terapeutiche nei confronti di determinate patologie congenite.
8/11/2025
Dopo Sassari è il turno di Alghero: i sindaci diventano testimonial della campagna vaccinale: La salute è un bene collettivo di cui dobbiamo prenderci cura



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)