Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSportVela › Vela latina, grande successo per il Festival Marittimo di Saint-Tropez
Gianni Marti 25 maggio 2005
Vela latina, grande successo per il Festival Marittimo di Saint-Tropez
Una nutrita rappresentativa italiana, composta da ben nove tipici scafi provenienti da Riccione, Stintino, Genova, Varazze, Napoli, Salerno, Nerano e Sorrento ha dato un tocco di italianità al grande raduno in terra francese. La sorrentina Santa Rosa e la napoletana Mast’Aniello portano a casa la vittoria
Vela latina, grande successo per il Festival Marittimo di Saint-Tropez

SAINT TROPEZ - Con 57 vele tradizionali fra i tre ed i 24 metri di lunghezza, più tre scafi del palio remiero di Marsiglia, Saint-Tropez conferma la forte crescita di partecipazione degli ultimi anni e per la sua quinta edizione rafforza il carattere di festival del patrimonio marittimo mediterraneo e tappa di punta del Circuito Internazionale della Vela Latina. Oltre al raduno in banchina ed alle prove competitive, una mostra del libro di mare ed il villaggio dei maestri d’ascia hanno costituito un nuovo ed importante appuntamento per gli appassionati destinato a replicarsi anche in futuro. Una nutrita rappresentativa italiana, composta da ben nove tipici scafi provenienti da Riccione, Stintino, Genova, Varazze, Napoli, Salerno, Nerano e Sorrento ha dato un tocco di italianità al grande raduno in terra francese. Stavolta la Campania ha rubato alla Liguria ed alla Sardegna il ruolo di protagonista italiana. Matricola assoluta del Circuito la salernitana O’ Spestill mentre anche Riccione, con la lancia Fortunata, la prima vela al terzo adriatica a partecipare a Saint-Tropez, ha suscitato l’ammirazione fra i presenti. A bordo dell’italiana Lina ha partecipato l’equipaggio dell’associazione tunisina Aurora organizzatrice della prima tappa del Circuito 2005 presso le isole Kerkennah. Stintino era invece rappresentata dalla lancia Rossetti con a bordo Luca Pace, Lorenzo e Gabriele Satta e Antonio Uras, costretta a rinunciare ad una delle tre prove di gara per un avaria, ma classificatasi ugualmente settima nella sua categoria. Le regate sono state caratterizzate, per quanto riguarda il primo giorno (sabato 21), da una brezza da est intorno agli 8 nodi che ha garantito una magnifica prova, mentre un vento più teso sopra i 10 nodi (sempre da est) la giornata di domenica e che ha consentito alle tante imbarcazioni in acqua di dare il meglio di sé nel corso di due prove caratterizzate da spettacolari ingaggi ed un disalberamento per la catalana La Miche (conclusosi senza conseguenze per l’equipaggio). Fra i protagonisti al timone il noto navigatore oceanico francese Marc Pajot a bordo della lancia a due alberi Amerami, nella speciale categoria fuori stazza. Anche quest’anno, bissando il risultato del 2003, il gozzo sorrentino Santa Rosa dell’Asso.Vela a Tarchia ha conquistato il primo posto in tempo compensato nella categoria superiore ai 7 metri, prevalendo sul varazzino Barracuda dopo un serrato confronto in tutte e tre le prove. Napoli invece ha vinto nella categoria sotto i sette metri con il gozzo Mast’Aniello, al suo esordio in terra francese. Grande soddisfazione per l’equipaggio sorrentino composto dai giovani Giovanni e Renato Antonetti, Roberto Fluss, Vincenzo Astarita.e Renato e Salvatore Amuro, ed il veterano Enzo De Pasquale, e per l’equipaggio di Mast’Aniello composto da Luciano Amitrano, Alessandro Contardi, Eduardo Furno, Marco Gaudino, Sergio Mililotti premiati dalle autorità cittadine e da Noelle Duck, presidente del Comitato Organizzatore, Antonio Piu, neoeletto membro della giunta di ASC, e Piero Ajello presidente di AveLa Tradizionale nel corso della Remise de Prix che ha chiuso la manifestazione.

Nella foto: l´imbarvazione Mast´Aniello



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)