Martedì sera l'ordine del giorno sulle aliquote 2012 viene approvato solo con i voti di Maggioranza e Movimento 5 Stelle; l'opposizione abbandona l'Aula. La Giunta prende tempo sulle rateizzazioni alle entrate comunali e sul Balaguer. Le immagini integrali della seduta. Questa sera nuova adunanza in via Columbano
ALGHERO - La seduta di martedì del Consiglio comunale è iniziata con l'illustrazione delle brevi segnalazioni. A seguire i primi dissapori in Aula con l'inversione dell'ordine del giorno: viene "stralciato" il primo sulle integrazioni e modifiche al regolamento delle entrate comunali. Dopo una conferenza di capigruppo è la presidente Gabriella Esposito a rinviare la questione «per approfondire la conoscenza con commissioni ulteriori e un confronto con le parti sociali».
Per l'odg sulle rateizzazioni a imprese e persone fisiche in condizioni disagiate, dunque, non sono state sufficienti le sedute di commissione congiunta (prima e sesta), tenutesi lunedì e aggiornate nel pomeriggio di martedì, facendo slittare - inutilmente - di un'ora e un quarto il consiglio convocato originariamente alle 16.30. Più tempo di analisi e verifica anche per il Balaguer, su cui Michele Pais del Pdl ha "interrogato" la Giunta per il mancato avvio dell'iter dopo l'approvazione (da parte del Commissario Casula) del progetto preliminare a fine dicembre 2011.
Un progetto ambizioso da 2.700.000 euro che vorrebbe affidare per 40 anni ad un privato (attraverso un bando pubblico) il colle panoramico con la realizzazione di un ristorante e di un bar. «Ci vogliamo vedere chiaro e ci riserviamo di ragiornarci» è stata la risposta dell'assessore Massimo Canu. Solo dopo le 21 si è arrivati all'approvazione del punto sulla modifica ed integrazione della misura delle aliquote per l’anno 2012 (l'ultimo termine è oggi). Votazione espressa solo dalla Maggioranza e dal Movimento 5 Stelle, e con l'Opposizione che ha abbandonato la seduta: «la delibera era incompleta, mancava degli elementi minimi di integrità e non consentiva al consiglio di valutare la bontà delle scelte fatte. Che per noi, a prima vista, sembrano assolutamente sbagliate» è stato il commento a caldo di Pais.
Soddisfazione invece per la coalizione di centro sinistra per il provvedimento illustrato dall'assessore Paola Scanu, che prevede la riduzione delle aliquote (a 0,76%) per gli immobili ad uso abitativo con contratto concordato di locazione (per favorire gli affitti più moderati) e le case destinate a parenti sino al 2° ad uso gratuito. Nessuna modifica per l'aliquota di base (0,98%), quella di abitazione principale (0,45%) e quella per fabbricati rurali ad uso strumentale (0,2%).
CONSIGLI COMUNALI 2012