Red
30 novembre 2012
Lectio magistralis su Giuseppe Manno
In programma sabato alle 11.30 presso l’auditorium del Liceo Artistico in viale I Maggio ad Alghero, tenuta dal professore Aldo Accardo

ALGHERO - Sabato 30 novembre 2012, alle ore 11.30 presso l’auditorium del Liceo Artistico in viale I Maggio ad Alghero, verrà presentata agli studenti la figura dell’illustre politico e letterato algherese Giuseppe Manno. La lectio magistralis sarà tenuta dal prof Aldo Accardo, professore di Lettere Moderne presso l’università di Cagliari e direttore del nuovo Museo Casa Manno. L’incontro, fortemente voluto da tutti i docenti del liceo artistico e dal Dirigente Scolastico prof Antonello Colledanchise, si inserisce nell’ambito dell’accordo avviato tra il Museo Casa Manno e il liceo per la promozione, tutela e conservazione della memoria storica attraverso azioni mirate e dedicate soprattutto alle giovani generazioni, capaci di stimolare la curiosità per le vicende storiche del nostro territorio.
Gli studenti del liceo inseriti nel progetto potranno esprimere e rafforzare le proprie potenzialità attraverso percorsi differenziati tra cui: stage presso il museo Casa Manno per le visite guidate lungo le undici sale che compongono il percorso museale; progetti didattici specificamente rivolti alla scuola primaria di primo e secondo grado ove gli studenti accanto alla visita del museo saranno promotori ed attuatori dei laboratori ludico/didattico – creativi ad esso associati abbinando e fondendo il sapere formale con quello legato all’esperienza e ai livelli emozionali affioranti durante la visita di un museo.
Gli studenti saranno inoltre coinvolti nei laboratori tenuti presso la biblioteca Giuseppe Siotto sita in via Marconi 10, aderente al sistema bibliotecario urbano, ed in particolare presso la sua sezione dedicata ai più piccoli Bibliomela, gestita anch’essa come il museo Casa Manno, dalla Fondazione Giuseppe Siotto di Cagliari. Presso Bibliomela gli studenti del liceo trasmetteranno ai piccoli visitatori le tecniche più vicine all’immaginario e alla creatività del bambino spaziando dalla realizzazione dei fumetti alla tecnica a sbalzo alla manipolazione di materiali plastici. Le attività saranno programmate e coordinate dai referenti della Fondazione Siotto e dai docenti del Liceo Artistico, che affiancheranno e supporteranno gli studenti in tutte le fasi degli stage.
|