Tribunale, Parco, Monte Carru e bilancio: gli argomenti dell´odierna seduta del Consiglio comunale. Tutte le immagini integrali
ALGHERO - Si è riunito questa sera (venerdì) il consiglio comunale di Alghero, l'ultimo previsto nel mese di novembre. Brevi segnalazioni da parte dei vari gruppi consiliari: in particolare quella sui Riformatori all'indirizzo del sindaco sulla questione del Tribunale, già resa nota alla stampa giovedì. «Nessun disimpegno ma una costante attenzione» ha risposto Stefano Lubrano spiegando all'Aula l'impegno dell'amministrazione nel voler mantenere la sezione distaccata cittadina per altri 5 anni (contando sulla disponibilità dell'immobile) e il Giudice di Pace.
E' il consigliere del Pdl, Michele Pais, a illustrare le interrogazioni all'ordine del giorno: modifica dello Statuto del Parco; progetti su Alghero Gate e Alghero Creativity e lottizzazione Monte Carru. Sul primo documento, il primo cittadino fa sapere di voler procedere allo studio accurato delle norme: «è opportuno entrare nel merito, per questo ho chiesto a Gazale (direttore a Porto Conte ndr) di venire in commissione e affrontare i punti giuridico-amministrativi e gestionali». Alla seconda interrogazione risponde l'assessore Massimo Canu che rassicura Pais sui bandi da oltre 500mila euro (per progetti di un polo intermodale, ex Cottonificio ed ex Caserma dei Carabinieri) che l'amministrazione «ha sospeso ma dietro una deroga da parte della Regione per avere più tempo da dedicare alle due fasi distinte del progetto».
Infine, è sempre l'assessore Canu a rispondere all'esponente del Popolo delle Liberta sulla lottizzazione
Monte Carru, il punto all'ordine del giorno più atteso della seduta. Un
iter sofferto che dura da molti anni per l'insediamento di circa 200 villette in quella che e' stata ribattezzata "l'Alghero 2". La richiesta di Pais è procedere con il collaudo finale necessario per l'abitabilita' degli alloggi. Ma, considerato il contenzioso in atto tra l'impresa di costruzioni e il consorzio di Carrabufas per le condotte fognarie realizzate nella strada consortile, l'esponente della giunta ha dichiarato che «un passaggio sulla variante in consiglio comunale è indispensabile». «Propongo di acquisire la strada, si tratterebbe di una soluzione non onerosa e che può' risolvere istantaneamente ogni problema di contenzioso» è stata la replica finale del consigliere Pdl.
Approvati a conclusione gli altri ordini del giorno della seduta: la ratifiche su una variazione numero 3 al bilancio annuale 2012 e al pluriennale 2012/14 (14 favorevoli e 8 dell'opposizione astenuti); la ratifica sulla ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e presa d'atto del permanere degli equilibri di bilancio 2012 (14 voti a favore e 8 astenuti); l'estinzione parziale di un mutuo al Banco di Sardegna per un risparmio nelle casse comunale di oltre 300mila di interessi (15 voti favorevoli).
CONSIGLI COMUNALI 2012