Il sindaco Stefano Lubrano plaude la serata dei feteggiamenti dei 150 anni della struttura e rilancia l´offerta culturale in cttà. Nuovo sito ed eventi a partire dal 2013
ALGHERO - E’ stata una serata speciale quella dedicata Teatro Civico andata in scena giovedì scorso ad Alghero. E' il sindaco Stefano Lubrano a ripercorrerla come «un ideale spartiacque per cambiare e per rinnovare l’offerta culturale di Alghero». «Celebrare i 150 anni – spiega il primo cittadino - significa per noi ripartire con l’offerta culturale della nostra città, valorizzando la storia del teatro e ciò che ha rappresentato per Alghero per percorrere una prospettiva nuova fatta di innovazione e modernità che riteniamo debba guidare le nostre prossime azioni».
«L’obbiettivo – chiarisce il sindaco – è quindi quello di cogliere tutte le occasioni per fare in modo che il momento speciale dell’evento culturale possa generare un sentimento di comunità sul quale basare la ripartenza della cultura ad Alghero». L’appuntamento celebrativo di giovedì ha dimostrato che storia, cultura e innovazione sono componenti unici: ricordi giunti dal pubblico, memorie, partecipazione sono stati integrati dalla tecnologia innovativa che ha trasferito sulla facciata del teatro la partecipazione del pubblico in sala.
Il concerto del baritono algherese Domenico Balzani, poi, è stato applauditissimo, compreso l'omagggio al sindaco di una scrittura musicale che ha realizzato per l’occasione su un testo di Ramon Cravellet dal titolo "L’arpa de les tres cordes". E dopo i festeggiamenti si pensa al presente e futuro del teatro: «è impensabile – afferma Stefano Lubrano - che una struttura preziosa come questa sia stata colpevolmente così trascurata in passato da obbligare ora ad eseguire interventi fondamentali per la sopravvivenza stessa del teatro. Troppe negligenze oggi si pagano, chi avrebbe dovuto garantire la piena funzionalità e la corretta tenuta della struttura non lo ha fatto».
L’amministrazione ora pensa agli interventi straordinari necessari, da attuare non appena saranno ultimati gli appuntamenti in programma per l’anno in corso. L’assessore alla Programmazione Alma Cardi ha voluto sottolineare «quanto il teatro ha rappresentato per generazioni il cuore della comunità cittadina. È con questo spirito – spiega Alma Cardi - che per volontà dell’Amministrazione Comunale, la Fondazione Meta ha creato un progetto articolato e composito che prende avvio dall’evento a Teatro». «L’opera continua con il nuovo sito web - aggiunge - tutto dedicato al teatro dove si potranno trovare tutte le informazioni relative alla nuova stagione teatrale 2013».
Il senso del ritrovarsi è stato sottolineato anche dall’assessore alla cultura Romina Caula: «La serata ha saputo creare un vero momento di comunità. Il pubblico, in un clima familiare e partecipato, ha voluto condividere le proprie esperienze vissute nel tempo nel teatro con spontaneità e generosità. Gli spunti di riflessione sono stati tanti e hanno arricchito l'esposizione della ricerca storica animandola e attualizzandola. Ancora una volta il teatro è riuscito ad essere al contempo attore protagonista e regista di una serata magica». |
GUARDA LO SPECIALE
Nella foto: il sindaco Stefano Lubrano sul palco con Vito Biolchini