Inaugurata la nuova sede del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Porto Torres in occasione 40° anniversario della fondazione del reparto volo Alghero-Fertilia. SuAlguer.it le immagini della manifestazione alla presenza del ministro dell´Interno Cancellieri
ALGHERO – Inaugurata la nuova sede del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Porto Torres, in via Nuovo Molo di Ponente, con la presenza del Ministro dell’Interno
Anna Maria Cancellieri. L’evento ha visto la partecipazione di tutte le autorità locali, da Paolo Piro, presidente Autorità Portuale del Nord Sardegna, a Angelo Porcu, comandante dei Vigili del Fuoco, il Prefetto Francesco Paolo Tronca, Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, i sindaci di Porto Torres e dei comuni limitrofi, Alghero compreso (presente il vice-Lubrano, Pietro Monte) il presidente della provincia di Sassari Alessandra Giudici, e il presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Asinara Pasqualino Federici.
L’inaugurazione si è svolta in concomitanza con il 40° anniversario della fondazione del reparto volo Alghero-Fertilia. Si sono detti tutti soddisfatti per il completamento di un’opera lunga 10 anni, della cui realizzazione si sono occupati ben tre ministri dell’interno. Maggior interesse fu espresso dal ministro Beppe Pisanu (in carica dal 2002 al 2008) e successivamente se ne occupò Roberto Maroni(2008-2011). Grande impegno e sinergia è stato dimostrato dagli enti locali coinvolti, nonostante il grave momento di crisi economica e sociale che colpisce la Sardegna. Il ministro Cancellieri, ormai alla fine del suo mandato, dichiara di essere contenta per la creazione del distaccamento dei Vigili del Fuoco, convinta che questo servizio porti valore aggiunto al territorio.
Alghero. Il Nucleo elicotteri iniziò la sua attività nel 1972 ad Alghero dove continua ad operare e dal 2010 come unica postazione in Sardegna. Attualmente in organico ci sono 8 piloti e 15 specialisti, ma l'attività si completa anche con l'addestramento per il personale elicotterista e le altre componenti dell’equipaggio di soccorso (Saf, 2b e sommozzatori). Dal 2006 (con la convenzione con il 118) sono state effettuate circa 2600 ore di volo per intervento e circa 2000 soccorsi per persona (di cui circa il 35 – 40% secondari).
GUARDA LE IMMAGINI DI UNO DEGLI INTERVENTI PIU' SPETTACOLARI DEGLI ULTIMI ANNI AD ALGHERO