Red
19 giugno 2005
Vince la bonaccia il Circuito Mediterraneo della Vela Latina a Savona
Prossimo appuntamento a Genova-Voltri dal 1 al 3 luglio per il Palio dei Cornigiotti

SAVONA - Un piccolo festival dei cornigiotti e dei gozzi liguri la quinta tappa del Circuito Mediterraneo della Vela Latina a Savona conclusasi oggi: una rappresentativa sarda con due lance di Stintino dell´AVela Tradizionale ha consentito come di consueto ad alcuni appassionati di trovare un imbarco e partecipare alle prove in mare.
Il sabato la bonaccia era stata irremovibile e le barche dopo una navigazione "immobile" di due ore in attesa del vento erano rientrate nella vecchia darsena nel pomeriggio : una cena lucculliana a base di appetitose specialità liguri offerta dalla locale sezione della Lega Navale a una interminabile tavolata di cento invitati aveva abbondantemente consolato i partecipanti.
Domenica una leggera brezza ha rotto per meno di due ore la bonaccia nel mare di Savona consentendo alle 14 imbarcazioni presenti di poter effettuare almeno una prova costeggiando la spiaggia di Albissola e risalendo i refoli di vento verso Celle Ligure su un percorso a triangolo con un unico lato di bolina. Alla partenza, avvenuta alle 11 della mattina, San Giuseppe, La Commedia Cellasca e Barracuda, seguiti immediatamente dalla Lina condotta dal timoniere sardo Gabriele Satta avevano preso il comando: le tre imbarcazioni liguri non hanno più perso strada continuando un magnifico ingaggio per un terzo del percorso: poi la rivelazione del Circuito 2005, la Commedia Cellasca, timonata da Mario Venturino ha distaccato tutti giungendo sola al traguardo: una vittoria nelle acque di casa, dal momento che il filante cornigiotto di m. 5,60 proviene dal vicinissimo borgo di Celle Ligure.
Per il Trofeo Federico Toscano, nella categoria sotto i m.5,25 di lunghezza, il cornigiotto San Giuseppe di Pra, con al timone l´esperto Floriano Cabona è riuscito nell´impresa di superare il temibilissimo Can Neigru che correva fra l´altro nelle acque di casa: una prestazione notevole che testimonia la crescita dell´equipaggio genovese già vittorioso a Mentone.
E´ stata questa la categoria più affollata e quella nella quale si registra il maggior numero di matricole liguri:quest´anno sono state tre: i gozzi appena restaurati, oltre alla citata Commedia Cellasca anche il Ciancianin, magnifico cornigiotto di Camogli condotto da Andrea Ghisalberti, ed il Sant´Alberto della Lega Navale di Sestri Ponente, una barca di 5 metri dei primi anni sessanta che reca una mastra (collare di fermo dell´albero) d´epoca in radica trovata in un deposito-discarica e perfettamente in sesto.
Non mancava un equipaggio femminile con le sorelle Alessandra e Carolina Gallini a bordo della genovese Cleto.
il Trofeo Dodéro, nella classe sopra i 21 palmi (m. 5,25), ha visto prevalere la Commedia Cellasca davanti a Barracuda di Varazze e la Rossetti-Mare Forza 10, lancia condotta magistralmente dal maestro d´ascia attilio Cavanna, figura storica della marineria e della vela savonese.
Savona era rappresentata anche dal gozzetto Maria mentre l´armatore Allard Meine Jansen con il cornigiotto Crevai, rigorosamente in tinta orange, ha portato un pò di Olanda nel raduno savonese.
hanno ben figurato anche Pieve Ligure, e Loano.
Una partecipata premiazione alla presenza dei rappresentanti degli sponsor e degli enti organizzatori, Assonautica Savona, LNI, Varazze Club Nautico e AVela Tradiz ed ASC organizzatori del Circuito Mediterraneo, e di Noelle Duck, organizzatrice delle tappe francesi, ha concluso la tappa.
Prossimo appuntamento a Genova-Voltri dal 1 al 3 luglio per il Palio dei Cornigiotti.
Queste le classifiche:
Trofeo Dodèro - gozzi e lance
1 - La Commedia Cellasca
2 - Barracuda
3 - Rossetti
Trofeo Federico Toscano - gozzetti e lancette
1 - San Giuseppe
2 - U Can Neigru
3 - Biancamaro
Nella foto un monento della regata
|