Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoCommercio › Business sardo verso Shanghai
S.A. 23 marzo 2013
Business sardo verso Shanghai
La proposta della Camera di Commercio è offrire un´opportunità economica alle aziende isolane che potranno utilizzare uno spazio destinato a una fetta di commercio molto ampia
Business sardo verso Shanghai

SASSARI - Un negozio a Shanghai per promuovere i prodotti dell'isola: è l'impegno della Camera di Commercio del Nord Sardegna che nei giorni scorsi ha presentato il progetto rivolto alle imprese sarde. La proposta dell'ente è offrire un'opportunità economica alle aziende isolane che potranno utilizzare uno spazio destinato a una fetta di commercio molto ampia. «Siamo quattro anni che andiamo a Shanghai, abbiamo seminato bene e siamo stati fortunati perché sono stati i cinesi a volerci conoscere e vedere il nostro territorio» ha detto Giorgio Macciocu, presidente regionale di Federalberghi.

«Credono nella Sardegna e ci hanno invitato a continuare a promuovere questo prodotto che per loro è eccezionale». Dall'agroalimentare all'artigianato fino alla moda degli stilisti sardi, i prodotti nostrani potranno essere esposti, probabilmente già dal prossimo mese, nel punto vendita che si trova in una via centrale di Shanghai. L'obbiettivo del progetto, ha spiegato Macciocu, è permettere ad almeno un imprenditore al mese di poter utilizzare lo spazio che sarà dedicato all'isola per un anno. «L'obbiettivo è creare un rapporto commerciale ma i cinesi sono anche interessati a conoscere il nostro territorio» ha detto Gavino Sini, presidente della Camera di Commercio del Nord Sardegna.

«Il nostro interesse è parlare con i nostri imprenditori e offrire loro un'opportunità, anche a chi già da tempo lavora con la Cina. E' un momento di crisi per tutti ma i nostri sono prodotti vincenti». All'incontro di presentazione del progetto ha partecipato anche Pietro Esposito, segretario della Camera di commercio del Nord Sardegna: «Abbiamo identificato le imprese che potrebbero avere le opportunità. Il progetto su cui stiamo investendo quest'anno riguarda il mercato cinese. Stiamo parlando di una vasta area geografica». Nell'iniziativa, nata in seguito al progetto "RoseWedding", un programma che aveva dato grande visibilità all'isola, rientra anche uno scambio interculturale tra gli studenti dell'Università di Sassari e quella di Shanghai.

Nella foto: Giorgio Macciocu, presidente regionale di Federalberghi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)