Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSportCommercio › Dinamo "esporta" i prodotti della Sardegna
S.A. 6 aprile 2013
Dinamo "esporta" i prodotti della Sardegna
Promuovere le eccellenze del nord Sardegna, costruire e rafforzare legami fra realtà imprenditoriali isolane e d´oltre Tirreno, sfruttare l´appeal dello sport: sono gli obiettivi del progetto Vincenti per Natura che riparte dalla trasferta della formazione sassarese a Reggio Emilia
Dinamo

SASSARI - Promuovere le eccellenze del nord Sardegna, costruire e rafforzare legami fra realtà imprenditoriali isolane e d'oltre Tirreno, sfruttare l'appeal dello sport, individuato come efficace canale di comunicazione, e della Dinamo Banco di Sardegna per valorizzare al top risorse e marchi di alcune delle più rinomate aziende sarde che vogliano ampliare il loro mercato e sbarcare su nuovi mercati: è l'obiettivo di Vincenti per Natura, il progetto che torna in pista in occasione della sfida di Reggio Emilia. La sinergia è il frutto di una collaborazione fra la Camera di Commercio del Nord Sardegna e i grandi protagonisti dello sport: dalla Dinamo Banco di Sardegna alla Torres femminile passando per la Leisure & Sport di Arzachena (Ciclismo), l'Anmic Sassari ed il Gsd Porto Torres del basket in carrozzina.

Da quest’anno però “Vincenti per Natura” compie il salto di qualità, rappresentato dal fatto che oltre alla pur sempre apprezzata ed utile degustazione dei prodotti sardi, al seguito delle squadre saranno presenti sulla penisola anche gli imprenditori isolani, chiamati a confrontarsi con realtà imprenditoriali italiane in una comune e condivisa prospettiva legata alla crescita ed al funzionale ingresso in nuovi mercati. Tutto riparte dalla trasferta di domenica 7 aprile a Reggio Emilia con la Dinamo ad affrontare i padroni di casa della Trenkwalder. Poi arriveranno le tappe di Bologna e Siena, il tutto grazie anche agli ottimi rapporti che intercorrono fra la società del presidente Stefano Sardara e le società ospitanti che hanno collaborato e si sono attivate per organizzare incontri B2B fra le aziende del nord Sardegna e quelle reggiane, bolognesi e senesi operanti sul territorio.

Così, divisi in quattro circuiti ed in sei gruppi, gli imprenditori isolani aderenti al progetto “Vincenti per Natura” seguiranno le squadre sarde nelle trasferte in continente per incontrare i corrispettivi italiani di settore, stabilendo nuovi contratti che possano favorire lo svilupparsi di nuovi e saldi rapporti commerciali fra Sardegna e Italia. Per la tappa di Reggio Emilia, organizzata grazie al prezioso aiuto della società biancorossa e dell'ufficio stampa emiliano, saranno l’azienda agrobiologica Brozzu di Castelsardo, l’Oleificio Secchi, il pastificio “Sa Panada” di Oschiri, la società “Truvunittu” di Osilo, gli artigiani del dolce di Ozieri e la coltelleria artigianale di Piero Fogarizzu di Pattada a seguire Vanuzzo e compagni in trasferta.
21/5/2025
Relativamente alla distribuzione dei contributi richiesti Sassari è in testa con € 14.575.741,61, che corrisponde al 35.38% del totale regionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)