Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaPolitica › Finanziaria: appello del Governatore
Red 30 aprile 2013
Finanziaria: appello del Governatore
«Alzare da subito, cogliendo l’occasione della discussione sulla legge Finanziaria, il livello della dialettica e di focalizzare l’attenzione su coloro i quali incontriamo nella vita di tutti i giorni»
Finanziaria: appello del Governatore

CAGLIARI - «Dopo i tragici eventi avvenuti nella capitale, riecheggiano sui media parole come responsabilità, dialogo, unità e altre espressioni che di solito accompagnano queste situazioni di sgomento e difficoltà. Affinché queste non appaiano come formule di rito della politica per “metabolizzare” l’accaduto, una scorciatoia o un pretesto per porre in essere strategie tutte interne al palazzo, occorre una riflessione seria, sincera, schietta, che rimanda alle ragioni più profonde dell’impegno di ciascuno al servizio della collettività».

«L’alternativa - sottolinea Ugo Cappellacci - non può essere tra i fautori del compromesso esasperato e coloro i quali sembrano avere come priorità la salvaguardia della purezza della propria formazione politica da quelle che vengono raffigurate quasi come pericolose contaminazioni. Queste sono due facce della stessa medaglia: quella di una democrazia bloccata in un’eterna contesa del consenso, che nella perversa logica della delegittimazione reciproca e della strenua conservazione di vecchie dinamiche rendite e di posizione, risulta svuotata della propria sostanza e diventa “altro” rispetto alla società che dovrebbe rappresentare. Una democrazia senza il “demos” non è definibile tale. Il coraggio oggi non è nel compromesso a tutti i costi né nella barricata fine a sé stessa».

«Non è annullando le differenze o rimarcandole ad ogni piè sospinto che si fa l’interesse della collettività. Vi è un’altra via - sottolinea il Governatore sardo - nel rispetto dei ruoli di ciascuno, delle differenti appartenenze partitiche, di categoria e generazionali, bisogna non venire mai meno a quel dovere del confronto e del dialogo che rappresenta il funzionamento fisiologico della democrazia e la manifestazione di una politica che è intenta a parlare del vissuto quotidiano dei cittadini anziché di sé stessa. Il confronto sia anche aspro, acceso, appassionato, ma non venga mai meno. E, se l’occasione di rimarcare le differenze non manca mai, occorre non perdere di vista quelle situazioni in cui l’interesse della collettività deve prevalere sulla bandiera della fazione politica».

«Chi ha convinzioni forti, solide e radicate non teme il confronto né teme che la propria identità, ben riconoscibile possa risultare in qualche modo annacquata. L’appello è pertanto quello ad alzare da subito, cogliendo l’occasione della discussione sulla legge Finanziaria, il livello della dialettica e di focalizzare l’attenzione su coloro i quali incontriamo nella vita di tutti i giorni, dal genitore all’imprenditore, dallo studente al lavoratore, dal precario al disoccupato etc. Devono avere la percezione concreta che la politica si stia adoperando per loro, che stia parlando di loro e che non sia qualcosa di diverso dalla società che rappresenta», conclude Cappellacci.
19:00
Senza le indispensabili garanzie di equità e senza gli strumenti correttivi necessari, l’autonomia differenziata rischia di spaccare definitivamente il Paese, ampliando il divario tra chi ha di più e chi già oggi deve fare i conti con condizioni strutturali più fragili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)