Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresSaluteSanità › Asinara, ok servizio medico estivo
S.A. 18 giugno 2013
Asinara, ok servizio medico estivo
Firmata la convenzione tra Comune di Porto Torres, Capitaneria di Porto, Ente Parco Asinara, Asl e Cisom
Asinara, ok servizio medico estivo

PORTO TORRES - Visitatori e operatori dell’Asinara potranno contare anche per quest’estate sulla presenza nell’isola-parco del servizio medico garantito dal Cisom. Con la convenzione tra Comune di Porto Torres, Capitaneria di Porto, Ente Parco Nazionale dell’Asinara, Asl di Sassari e Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, firmata questa mattina nella sala conferenze del Palazzo del Marchese, si sancisce la riapertura del servizio dal 29 giugno al 30 agosto nell’ambulatorio di Cala Reale. All’Asinara saranno presenti un medico e un soccorritore. Il servizio, attivo tutti i giorni dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17, potrà contare anche sulla presenza stabile di un ambulanza e di un mezzo 4x4 per consentire al personale qualificato lo spostamento all’interno dell’isola. Inoltre, sarà garantita la reperibilità per tutta la giornata da parte dei medici volontari del Cisom.

L’ambulatorio di Cala Reale sarà fornito dell’equipaggiamento necessario e dei medicinali. «Per il secondo anno consecutivo, grazie alla leale collaborazione tra tutti gli enti coinvolti, riusciamo ad offrire un servizio indispensabile per i visitatori e per gli operatori del Parco», commenta il sindaco Beniamino Scarpa. La firma sulla convenzione è stata apposta stamani dal vicesindaco Mauro Norcia, dal Comandante della Capitaneria di Porto, Marco Nobile, dal direttore dell’Ente Parco Asinara, Pier Paolo Congiatu, dai delegati della Asl di Sassari e del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. Il servizio è finalizzato al primo intervento sanitario alla popolazione dell’isola, sia ai turisti che ai lavoratori.

Oltre alle prime cure verrà assicurato ogni necessario contatto con l’Autorità Marittima, le autorità locali e sanitarie per organizzare, qualora fosse necessario, il trasporto del paziente presso l’isola madre. «Garantire ai visitatori e agli operatori la presenza di un presidio sanitario, che viene sostenuto solo attraverso il pagamento delle spese vive, è un fatto importante sia per la sicurezza personale che per la fruibilità dell’Asinara e proprio per questi motivi tutti gli enti coinvolti hanno ritenuto opportuno confermare un progetto che lo scorso anno è stato particolarmente apprezzato. Inoltre, va sottolineato che è un servizio totalmente gratuito», aggiunge il sindaco.

Nella scorsa stagione estiva sono stati in tutto 145 gli interventi effettuati, dodici dei quali al di fuori dell’orario di apertura dell’ambulatorio, per garantire soccorso a lavoratori o persone ospiti delle strutture ricettive. Si sono verificati due casi da codice giallo, per i quali è stato necessario disporre il trasporto fuori dall’isola attraverso la motovedetta della Guardia Costiera. Sono stati 75 gli interventi per punture d’insetti, 21 quelli per ferite di diversa natura, 14 per traumi e 29 gli interventi per stati di malessere, interventi che in molti casi si sono rivelati determinanti per consentire ai pazienti di proseguire le escursioni e le visite già prenotate e programmate.

Nella foto: La firma della convenzione
1/8/2025
Sono rimasti in turno soltanto due medici strutturati e uno specializzando. La denuncia di Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e attuale esponente della Lega
31/7/2025
Prosegue la campagna di raccolta avviata dall´azienda di viale San Pietro per garantire la disponibilità di sacche di sangue
31/7/2025
La Giunta regionale ha deliberato oggi l’istituzione del Tavolo della pediatria, attraverso cui sarà possibile definire il fabbisogno di servizi infantili pediatrici e individuare le azioni prioritarie nel processo di revisione della rete ospedaliera regionale
31/7/2025
Le risorse saranno impiegate per completare la fornitura e l’installazione di due Tomografie Computerizzate ad alta precisione (Gamma Camere Spect-tc) nell’ambito della struttura di Medicina Nucleare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)