Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaVela › Ad Alghero una mostra sulla vela latina
Sergio Ortu 10 agosto 2005
Ad Alghero una mostra sulla vela latina
L’evento partirà sabato prossimo 13 agosto con un convegno e si protrarrà fino al 21 agosto con una mostra sulla vela latina
Ad Alghero una mostra sulla vela latina

ALGHERO - “Alghero e le sue vele latine, storia, tradizione, cultura e sport” è il tema di una iniziativa ad alto spessore culturale e storico organizzata dall’Associazione Culturale Kimera in collaborazione con il comune di Alghero, Azienda di Soggiorno e Facoltà di Architettura. L’evento partirà sabato prossimo 13 agosto con un convegno e si protrarrà fino al 21 agosto con una mostra sulla vela latina. La riscoperta della storia di Alghero, delle tradizioni e quindi delle radici secolari della vela latina - si legge nella nota dell’organizzazione - costituisce il punto cardine dell’evento fortemente voluto da tutti gli appassionati di questa affascinante arte di andare per mare. All’inizio del secolo scorso nasce e si sviluppa una flotta di piccole imbarcazioni quotidianamente impegnate in battute di pesca, che sfrutta la vela latina e i remi. All’interno delle mura della città vecchia, nel forte della Maddalenetta, i calafati locali di quegli anni(i Palomba e i Feniello tra i primi)misero a frutto nel loro laboratorio tutta la loro arte e creatività realizzando le famose “Spagnolette”, veri e propri gioielli dell’ingegneria nautica che rappresentavano il mezzo ideale per le andature di bolina. L’avvento di nuove tecniche di costruzione, a partire dagli anni ’70 e cambiate le esigenze di utilizzo, si assiste in città al declino di questa antica e straordinaria arte e l’abbandono di una importante parte della tradizione marinaresca algherese. Oggi Alghero riscopre e rafforza il proprio rapporto con il mare ma soprattutto rispolvera le proprie tradizioni marinaresche. Da qualche tempo si è ricostituita una flotta di imbarcazioni armate a vela latina. La passione per la vela, l’amore e venerazione per questi scafi ed una rinnovata cantieristica locale, figlia della stessa scuola del maestro Giuseppe Feniello, hanno offerto la possibilità di rivedere il restauro e la nascita di affascinanti scafi in legno fra cui “Antonietta 1931”, “Maddalenetta 2004” e “Antonella 2005”. Nell’ambito delle iniziative predisposte dall’Associazione “Kimera” è previsto per sabato sera un convegno dal titolo “Passato, presente e futuro della Vela Latina”, che si terrà presso la sede della Facoltà di Architettura dell’Università di Sassari, nell’ex asilo “Sella” alle ore 18. Seguirà l’inaugurazione della mostra: “Alghero e le sue vele latine – storia, tradizione, cultura e sport” con testimonianze dell’antico mestiere del maestro d’ascia. Una esposizione di fotografie, attrezzi, documenti, progetti ed alcune “spagnolette” che ancor oggi navigano nei nostri mari. Al convegno prederanno parte il sindaco di Alghero Marco Tedde, Antonello Muroni, assessore Cultura, Giovanni Ma ciocco, preside della Facoltà Architettura di Sassari. A moderare i lavori del convegno Mauro Manca autore del libro “Antonietta 1931”. I relatori saranno nell’ordine: Gabriella Mondardini (Univ. di Sassari) che parlerà di “Le barche: testimoni della cultura del mare.” Enrico Valsecchi (giornalista, storico): ”Storia di Alghero. Il porto, marinai e carpentieri marittimi”; Carlo Catardi (autore del libro “Nassaioli”): ”Esperienze vissute: un pescatore di altri tempi”; Vincenzo Carrano (maestro d’ascia):”Biografia e tipologie navali dell’isola di La Maddalena”; Gianni Polese (maestro d’ascia):“Biografia e tipologie navali del golfo dell’Asinara.”; Alessandro Balzani (dirigente AIVeL):“Tipologie navali delle isole Baleari: da Majorca ad Alghero”; Luca Feniello (organizzazione):” La “spagnoletta algherese” nell’interpretazione del M° Giuseppe Feniello; censimento delle realizzazioni navali dal 1906 agli anni ’70”; Luigi Scotti (ingegnere navale):”La vela latina ai giorni nostri e la sua evoluzione”; Giuseppe Barabino (presidente AIVeL):”La nascita di una associazione nazionale di classe Vela Latina”; Nino Monti (pres. Ass. Vela Latina Alghero): ”Lo sport della vela latina ad Alghero”; Gonario Marteddu (direttore PAIDEIA Formazione): “La vela latina e la cantieristica navale: possibili sviluppi nel campo della formazione professionale e della creazione di nuova impresa".



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)