Red
19 agosto 2005
Successo per la tavola rotonda sulla vela latina ad Alghero
Sta riscuotendo enorme interesse la riscoperta delle tradizioni secolari della vela latina. Adesso potrebbe anche nascere il Museo del Mare di Alghero

ALGHERO – Si è tenuto ad Alghero il convegno “Alghero e le sue vele latine, storia, tradizione, cultura e sport”, organizzato a margine della mostra-esposizione nell´ex-asilo Sella. Una iniziativa ad alto spessore culturale e storico organizzata dall’Associazione Culturale Kimera che ha voluto riscoprire le tradizioni e le radici secolari della vela latina. Molti gli interventi, aperti per l’occasione da Giancarlo Piras, Vice Sindaco del Comune di Alghero, il quale, ricordando che l´antico mestiere dei maestri d´ascia è parte integrante della nostra cultura, ha anche annunciato la prossima realizzazione del museo del mare, in cui troverà spazio la ricostruzione di quegli ambienti di lavoro. A seguire l’intervento dell’Assessore alla Cultura Antonello Muroni che ha sottolineato come la riscoperta della tradizione evidenzi la maestria dei nostri calafati e come la cultura e la tradizione possano essere elementi importanti per il turismo algherese. Anche Giovanni Maciocco, preside della Facoltà di Architettura dell’Università di Sassari, ha espresso forte interesse per l’iniziativa, con la quale, spiega il professore, si è ricercato il contatto con la città e con la sua storia: «l´apertura al mondo è da conseguire insieme alla rivalutazione dei saperi locali». Interessanti anche gli interventi di Gabriella Mondardini, docente Antropologia Culturale dell’Università di Sassari e del giornalista e storico Enrico Valsecchi, il quale ha ricordato i vari calafati che si susseguirono dall´inizio del ´900 alla seconda metà del ´70 quando fu definitivamente chiuso il Forte della Maddalenetta, antico sito dove venivano realizzate le imbarcazioni da pesca a vela latina. E’stata poi la volta di Carlo Catardi, autore del libro "Nassaioli", che ha raccontato le proprie esperienze personali come marinaio al seguito del padre, sottolineando i rischi ed i sacrifici conseguenti ai lunghi periodi di pesca trascorsi sull´isola di Mal di Ventre lontano dalla propria famiglia.
In conclusione sono intervenuti Alessandro Balzani, delegato A.I.Ve.L., Giuseppe Barbino, Pres. Naz. Ass. Italiana Vela Latina, Nino Monti, pres. Ass. Vela Latina Alghero e Luca Feniello, Ass. Kimera e promotore dell´intera manifestazione.
|