Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Pronto Soccorso: 931 accessi in 7 giorni
Red 13 luglio 2013
Pronto Soccorso: 931 accessi in 7 giorni
Dal 5 all’11 luglio la struttura di viale Italia ha registrato un numero totale di accessi pari a 931, con una media di 131 accessi al giorno. Appello della Asl al buon uso del Pronto Soccorso
Pronto Soccorso: 931 accessi in 7 giorni

SASSARI - Il Pronto Soccorso di Sassari continua a registrare un numero rilevante di accessi inappropriati. Lo rivela l’ultimo rapporto dell’Unità Operativa Complessa di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza del Santissima Annunziata di Sassari. Dal 5 all’11 Luglio la struttura di viale Italia ha registrato un numero totale di accessi pari a 931, con una media di 131 accessi al giorno. I codici rossi sono stati 30, i codici gialli 318, i codici verdi 431 ed infine i codici bianchi 135. La somma dei codici bianchi e verdi costituisce la maggior parte degli accessi, quindi indicatore di un ricorso al Pronto Soccorso altamente inappropriato. Questo dato viene confermato dall’analisi degli esiti dei pazienti: la maggior parte di questi è stata dimessa a domicilio (651), quindi solo il 19,2% è stata ricoverata presso il SS Annunziata.

«Il numero è eccessivo e gli accessi inappropriati sono un numero rilevante, mettono a dura prova l’organizzazione e penalizzano gli interventi in urgenza/emergenza che sono la missione specifica di un Pronto Soccorso, aggravato dal periodo in cui una parte del personale usufruisce del periodo di congedo ordinario che deve essere garantito per legge» spiega il Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dott. Sergio Rassu. «Soprattutto per i codici bianchi si tratta generalmente di situazioni che dovrebbero essere risolte dal medico di famiglia, i pazienti vengono comunque visitati, ma solo dopo che il personale ha risolto i casi più urgenti e per i quali è stato comunque attivato un progetto specifico».

Per problemi sanitari emersi di notte o nei giorni festivi e prefestivi, quando il proprio medico curante non è in servizio e per i quali non si possa aspettare, la Asl ricorda che gli utenti possono rivolgersi alla guardia medica più vicina che garantisce l’assistenza sanitaria di base sia in ambulatorio che direttamente al domicilio con questi orari: di notte dal lunedì alla domenica dalle ore 20.00 alle ore 08.00, nei giorni prefestivi dalle ore 10.00 alle ore 20.00, nei giorni festivi dalle ore 08.00 alle ore 20.00. Nel territorio provinciale di Sassari sono operative 29 guardie mediche. Inoltre, dal 1 luglio sono attive a Stintino, Platamona, Castelsardo, Valledoria, Alghero e Fertilia le Guardie Mediche Turistiche che, 24 ore su 24, sette giorni la settimana, fino al 30 agosto assicurano un pronto intervento sanitario anche in caso di patologie che rivestono carattere d’urgenza.
11:56
«Mentre la sanità sarda affronta carenze drammatiche, la Giunta sceglie di smontare un modello che funzionava». Nuova presa di posizione contro le scelte della regione a guida Partito democratico e Movimento 5 Stelle da parte del consigliere comunale di maggioranza ad Alghero, Alberto Bamonti
17:14
Così Christian Mulas che non le manda a dire nemmeno al sindaco Cacciotto: Servono risposte concrete. Due emergenze in pochi mesi, quattro vite salvate grazie all’eroismo silenzioso dei nostri medici e operatori sanitari. Ma non si può vivere di emergenze
12:10
Nel corso della notte, intorno alle 2:15, una donna alla 33esima settimana si è presentata al Pronto soccorso dell’ospedale “Civile” di Alghero, con una emorragia del terzo trimestre per distacco di placenta
2/8/2025
Nonostante la chiusura ormai biennale del punto nascita, nuova emergenza ad Alghero. Christian Mulas, presidente della Commissione Consiliare Sanità del Comune di Alghero, chiede che venga immediatamente riattivato il servizio
7:38
È Tempo di Attivare il Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale: lo rimarca con determinazione Massimiliano Fadda, Prima Alghero, che presenterà la richiesta formalmente in tutte le sedi competenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)