Red
22 agosto 2005
A Stintino il Campionato del Mediterraneo di Vela Latina 2005
Vi prenderanno parte numerosi equipaggi provenienti dalla Corsica, da Ponza, dalla Spagna e dalla Croazia. Ma la flotta di imbarcazioni "armate a vela latina" più numerosa sarà, come consuetudine, costituita da imbarcazioni in arrivo dalle principali marinerie della Sardegna come Carloforte, Stintino, Alghero, Bosa, La Maddalena, Calasetta ecc.

STINTINO - Il Campionato del Mediterraneo di Vela Latina 2005 si svolgerà a Stintino dal 26 al 28 agosto. La manifestazione sportiva-culturale, che animerà per tre intensi giorni il centro marinaro, è organizzata dal Circolo Nautico Torres, che dà vita a regate a Vela Latina dal lontano 1986, in collaborazione con la Lega Navale Italiana Sezione Golfo dell´ Asinara, la Pro loco di Stintino ed il Consorzio Operatori Portuali Stintino, con il patrocinio del Comune di Stintino, della Regione Sardegna, dell´assessorato al Turismo della Provincia di Sassari, della Camera di Commercio di Sassari, della Confcommercio, dell´ A.R.I.E. (Associazione italiana recupero imbarcazione d´Epoca) e dell´ Assoguzzetta. La manifestazione si avvale anche del supporto tecnico dell´ A.I.Ve.L (Associazione Italiana Vela Latina, associazione di vela latina ufficialmente riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela). Vi prenderanno parte numerosi equipaggi provenienti dalla Corsica, da Ponza, dalla Spagna e dalla Croazia. Ma la flotta di imbarcazioni "armate a vela latina" più numerosa sarà, come consuetudine, costituita da imbarcazioni in arrivo dalle principali marinerie della Sardegna come Carloforte, Stintino, Alghero, Bosa, La Maddalena, Calasetta ecc. Un avvenimento composito, non solo sportivo, che unisce agonismo, tradizione, cultura ed economia, in un mix irresistibile e di grande richiamo per appassionati e turisti. Da secoli infatti le vele triangolari solcano in lungo ed in largo le rotte del bacino del mediterraneo, simbolo della fatica in mare e dell´impegno nella pesca sotto costa, ma negli ultimi vent´anni stanno vivendo, soprattutto nelle acque della Sardegna, una nuova giovinezza, sia in chiave agonistica ma anche come nuovo importante volano per l´economia del Nord dell´isola. Ed in questo contesto proprio il Comune di Stintino vuole porsi come punto di riferimento e d´incontro delle culture nautiche. A fianco alle imperdibili regate quindi si svolgeranno nell´arco del lungo fine settimana una serie di altre iniziative che spazieranno dalla cultura all´enogastronomia, senza tralasciare, la musica, 10 spettacolo e l´intrattenimento. Un´intera area della passeggiata del Lungomare Cristoforo Colombo a Stintino (sita tra le aree del Porto Nuovo e del Porto vecchio) verrà dedicata all´intrattenimento serale di turisti, equipaggi e istituzioni, con rappresentazioni musicali, momenti convegnistici legati al tema della manifestazione e videoproiezione di immagini acquisite nel corso delle giornate di gara. Da segnalare in modo particolare l´incontro dibattito sul recupero di imbarcazioni storiche, nel quale verranno presentate in anteprima assoluta le fasi del restauro del Machiavelli, varata nel 1869 e probabilmente la più antica barca a vela latina d ´Italia. Essendo la manifestazione sotto I´ egida FIV, la regata godrà della partecipazione di Giudici internazionali del calibro di Branko Stancic, Angela Stancic, e Mario Alberti, oltre ai migliori giudici sardi. Nell´ambito degli appuntamenti agonistici inoltre verranno assegnati anche numerosi trofei quali il Trofeo Challenge "Roccaruja" con il titolo di campione al] classificato in tempo compensato delle classi aivel, un altro Trofeo Challenge "Roccaruja" al primo classificato classe velieri, il Trofeo Challenge Memorial "Antonio ADDIS", donato dal Comune di Stintino, al primo classificato in tempo reale di tutte le classi, il Trofeo A.r.i.e alla imbarcazione d´epoca meglio conservata e/o restaurata, ed il Trofeo Lega Kavale Italiana all´equipaggio più giovane. Una menzione e un ringraziamento particolare vanno alla Provincia di Nuoro per il contributo nella esposizione e degustazioni di prodotti presso 10 stand denominato "Paniere dei prodotti agroalimentari della Provincia di Nuoro", che, insieme agli chef della Federazione Italiana Cuochi -Associazione Cuochi Provincia di Sassari, organizzeranno, solo per equipaggi e istituzioni, la realizzazione di due buffet.
|