S.A.
26 luglio 2013
L´Ateneo di Sassari ospita la Hornby
L’autrice parlerà ai 23 studenti del master di “Scrittura creativa ed editoria”, come è diventata scrittrice, della sua officina letteraria, del saggio intitolato “Il male che si deve raccontare per cancellare la violenza domestica”, e dell’ultimo romanzo “Il veleno dell’oleandro”

NUORO - Venerdì 26 luglio e sabato 27 luglio si tengono nelle sedi universitarie di Nuoro le lezioni conclusive del master di I livello “Scrittura creativa ed editoria”, realizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari con il contributo dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale. A chiudere un prestigioso elenco di ospiti, provenienti dai vari ambiti della scrittura professionale, sarà la scrittrice italiana naturalizzata britannica Simonetta Agnello Hornby che, dopo aver intrapreso la carriera di avvocato in difesa delle vittime dei maltrattamenti in famiglia e dei minori, si dedica oggi principalmente alla narrativa.
L’autrice parlerà ai 23 studenti del master di come è diventata scrittrice, della sua officina letteraria, del saggio intitolato “Il male che si deve raccontare per cancellare la violenza domestica”(Feltrinelli), scritto con Marina Calloni, e dell’ultimo romanzo “Il veleno dell’oleandro” (Feltrinelli, 2013), ambientato nella Sicilia dei Monti Iblei. La Agnello Hornby, che ha pubblicato molti best seller tradotti in diverse lingue, ritornerà sull’isola dopo essere stata una dei protagonisti della decima edizione del festival della letteratura di Gavoi, ad inizio luglio. Il tour sardo della scrittrice prevede anche una presentazione sabato 26 luglio alle ore 19 in Piazza S. Satta a Nuoro a cura della Libreria Miele Amaro e di Lìberos.
Una delle ragioni del grande successo ottenuto dal master è senza dubbio la presenza di illustri ospiti che si sono affiancati ai docenti del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali. Una sequela di grandi nomi inaugurata dalla prolusione di Vincenzo Cerami “Consigli a un giovane scrittore” nel gennaio scorso. Sono seguiti gli scrittori: Maurizio Maggiani, Paolo Giordano, Gian Mario Villalta, Sandra Petrignani, Salvatore Mannuzzu, Marcello Fois, Giulio Angioni, Alberto Capitta, Luciano Marrocu, Natalino Piras, Guido Croci; gli editori e direttori editoriali Benedetta Centovalli, Alberto Rollo, Antonio Sellerio, Antonio Franchini, e i sardi Mario Argiolas, Vanna Fois e Giancarlo Porcu.
|