Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaCultura › Pattada città delle donne
Manuela Perrone 1 agosto 2013
Pattada città delle donne
Cinquanta relatrici si misurano sul «lavoro delle donne», per quattro giorni a Pattada raccontano il lavoro delle donne. Siano politologhe o psicanaliste, storiche, sociologhe, architette, direttrici di museo, giornaliste la misura del mondo viene declinata solo al femminile
Pattada città delle donne

PATTADA - Un viaggio critico attraverso il saper fare delle donne declinato in tutte le sue sfaccettature. E insieme un invito a ripartire da lì: da quel ventaglio di competenze femminili che si dispiega nella vita lavorativa e quotidiana. È dedicata al lavoro delle donne la terza edizione di "S'ischola de su trabagliu" (La scuola del lavoro) promossa dall'associazione Lamas a Pattada, nel sassarese, con il contributo della Fondazione Banco di Sardegna e della Camera di Commercio di Sassari. Dal 1° al 4 agosto (leggi il programma) oltre cinquanta relatrici provenienti dal mondo dell'università, del sindacato, della pubblica amministrazione, delle imprese, dell'arte e della conoscenza condivideranno saperi e competenze. Questa, d'altronde, è la "cifra" dell'appuntamento pattadese: favorire lo scambio di saperi e pratiche, considerato collante di comunità e fucina di opportunità di lavoro.
Dieci le tavole rotonde in programma. Si comincia con "Europa per le donne" con l'introduzione di Angela Guarino, della Direzione generale Occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione di Bruxelles. Si prosegue nel pomeriggio della prima giornata con "Welfare, non solo lavoro di cura".

Venerdì 2 si parla de "Le opere e i giorni delle donne" (introduce l'economista Antonella Crescenzi del Mef) e poi di "Conoscenza&Competenza”: il primato delle donne" con ricercatrici ed esperte dei centri d'eccellenza regionali. Sabato 3 agosto si comincia con una tavola rotonda con cinque giornaliste che discutono di comunicazione all'incontro "Informazione è democrazia". E si entra nel vivo della giornata sul tema "Ritrovare la memoria dimenticata": Introduce la psicanalista lacaniana Muriel Drazien, direttrice del Laboratorio freudiano per la formazione di psicoterapeuti di Roma, gli interventi di storiche, politologhe, sociologhe ed operatrici culturali. Il pomeriggio è la volta del "Talento delle donne", incontro aperto da Cristiana Collu, direttrice del Mart di Rovereto. In serata va in scena l'argomento cruciale della rappresentanza. "Chi rappresenta chi?" vede la partecipazione, tra le altre, dell'economista Elisabetta Addis, cofondatrice di Se non ora quando, e della consigliera pari opportunità della Sardegna, Laura Moro.

Il focus dell'ultima giornata è "La buona terra": introduce Tatiana Kirova, docente di restauro alla facoltà di architettura del Politecnico di Torino. L'incontro conclusivo è dedicato al futuro ("E domani cosa facciamo?"): a confronto Maria Antonietta Mongiu, presidente dell'associazione Lamas, la scrittrice Michela Murgia e Valeria Fedeli (Pd), vice presidente vicaria del Senato. «La scuola del lavoro» (S'ischola de su trabagliu) si svolge in concomitanza con la Mostra biennale del coltello, uno degli eventi più importanti sull'artigianato sardo (Pattada è nota nel mondo per le sue lame, da cui anche il nome dell'associazione Lamas). E accanto alle tavole rotonde prevede spettacoli, workshop, proiezioni, allestimenti, un laboratorio poetico. Nonché un ricongiungimento simbolico con il passato: S'ischola si arricchisce quest'anno della presenza di venti ragazze tra i 16 e i 30 anni che risiedono all'estero ma discendono da emigrati di Pattada. Le loro storie sono il filo rosso che lega il passato al futuro, e spalanca nuove relazioni.

Nella foto: Michela Murgia e Maria Antonietta Mongiu



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)