Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaCultura › Chiesa e musica a San Pietro di Sorres
Red 17 agosto 2013
Chiesa e musica a San Pietro di Sorres
Venerdì 23 agosto commemorazione di Carlo Maria Martini con mons. Erminio De Scalzi. Sabato 24 agosto Santa Messa celebrata dall’arcivescovo di Cagliari
Chiesa e musica a San Pietro di Sorres

SASSARI - La seconda edizione del convegno Chiesa e musica – presso il Monastero benedettino di San Pietro di Sorres – Borutta (Sassari), dal 20 al 25 agosto 2013 – ha per titolo La musica e il canto esprimono la fede, una frase che, rifacendosi all’espressione ambrosiana fides canora confessio, sintetizza temi e obiettivi delle giornate di studio. Il percorso ideato quest’anno dall’Archivio musicale dell’Angelo di Milano prende ispirazione da tre nuclei fondamentali.

Il primo è nell’essenza originaria della preghiera, che nasce “cantata” e che la ritualità monastica così ci tramanda. Perciò durante il convegno la teoria andrà di pari passo con la pratica, per ritrovare il senso profondo dello psallere, del cantare i salmi, del cantarli con arte per celebrare la gloria di Dio ogni giorno e per tutto il giorno. Ogni giornata si aprirà con una riflessione su un canto gregoriano o ambrosiano particolarmente significativo: dall’inno di Ambrogio Deus creator omnium all’Ubi caritas al lucernario ambrosiano Lucerna pedibus meis, tutte le mattine le parole del prof. Giacomo Baroffio (codicologo e liturgista, direttore della biblioteca del centro di ricerca Hymnos di Santu Lussurgiu) guideranno i convegnisti alla scoperta e allo studio del repertorio liturgico per eccellenza.

Uno sguardo contemporaneo e più attento alle mutate sensibilità è invece lo spunto per il secondo tema centrale del convegno, che vedrà lo studio di partiture polifoniche di autori vicini al nostro tempo, da Max Reger a Domenico Bartolucci, da Maurice Duruflé a Pietro Allori, alla scoperta di linguaggi e sonorità nuovi e ricchi di poesia e umanità. Le giornate di Sorres saranno poi occasione per ricordare il cardinale Carlo Maria Martini e il suo magistero spirituale. Venerdì 23 agosto alle ore 20.30 la basilica di Sorres ospiterà una veglia musicale in commemorazione di Martini, cui prenderanno parte i coristi presenti al convegno (con brani polifonici di Gabriel Fauré e Pietro Allori) e Emanuele Vianelli, organista titolare del Duomo di Milano che interpreterà opere di Johann Sebastian Bach e di Allori.

Fulcro della commemorazione saranno le riflessioni dell’abate della basilica di Sant’Ambrogio mons. Erminio De Scalzi (primo, e per molti anni, segretario di Martini quando questi fu nominato arcivescovo di Milano). Sabato 24 agosto, infine, la Santa Messa delle ore 12 sarà celebrata da S. E. mons. Arrigo Miglio, arcivescovo di Cagliari, per il secondo anno presente al convegno di San Pietro di Sorres.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)