Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSpettacoloConcerti › I Tramonti fanno tappa a Seruci
S.A. 19 agosto 2013
I Tramonti fanno tappa a Seruci
Il progetto artistico del musicista Enzo Favata farà tappa martedì a Seruci, uno dei villaggi nuragici più estesi della Sardegna
I <i>Tramonti </i> fanno tappa a Seruci

SERUCI - Sarà la reggia nuragica di Seruci, all’interno di uno dei villaggi nuragici più estesi della Sardegna, a ospitare martedì sera lo spettacolo dei Decoder Quartet all’ora del tramonto. Non solo musica, ma anche la meraviglia della natura, nell’ultimo progetto firmato dal sassofonista Enzo Favata “I Tramonti di Musica sulle Bocche”. Coi suoi cinque ettari, il complesso archeologico di Seruci, situato nel comune di Gonnesa, nel cuore dell’Iglesiente, è ancora oggi uno degli insediamenti meglio conservati, i cui lavori di restauro sono stati recentemente completati.

Sarà uno spettacolo godere delle chitarre di Peghin o del basso di Danilo Gallo, circondati dalle tinte del tramonto che si riflettono sulle pietre. E dopo l’Arena fenicia di Sant’Antioco, location scelta per il concerto di domenica scorsa, e il concerto di domani sera a Gonnesa, la carovana musicale dei “Tramonti di musica” prima di partire per l’Ogliastra, farà sosta il 21 agosto in un’altra bellissima realtà del Sulcis-Inglesiente, quella del magnifico tempio di Antas, a Flumininimaggiore.

Sono dunque ancora moltissime le località che fino al 1 settembre, saranno coinvolte nel nuovo cartellone firmato da Enzo Favata. Un’onda continua di musica in scena fino al 1 settembre, data che concluderà la quattro giorni del famoso Festival “Musiche sulle Bocche” di Santa Teresa di Gallura. Il concerto dei Decoder Quartet, di martedì, alle ore 20, con Enzo Favata (sassofono), Marcello Peghin (chitarra), Danilo Gallo (basso), U.T. Gandhi (batteria) è gratuito.

Nella foto: Decoder Quartet al tramonto
16:19
Concerto del Primo Maggio ad Alghero, attesa per le Bonas Noas dei Tazenda e Bertas. A partire dalle 16 in Piazza Sulis i concerti delle band. Alle 20 Sina
26/4/2025
Dopo un’apertura sold out, con lo Strino-Vignali Duo, l’ottava edizione di JazzAlguer promette ancora grande musica in un appuntamento in calendario il 30 Aprile, giornata dell’International Jazz Day. Sul palco del Poco Loco si esibirà l’Antonio Ciacca Trio
25/4/2025
Via alla rassegna concertistica internazionale dedicata principalmente alla musica organistica, curata dall’Associazione Arte in Musica. Gli ospiti della serata saranno l’organista Riccardo Bonci, che proporrà il concerto “L´organo inglese, dalla piccola chiesa alla grande cattedrale", con musiche di Reading, Weasley, Bairstow, Elgar, Parry, Mathias, e la Corale Vivaldi di Sassari diretta da Daniele Manca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)