Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › I Concerti al tramonto di Cagliari
A.B. 22 agosto 2013
I Concerti al tramonto di Cagliari
Musica, degustazioni e arte, con la rassegna che questa sera presenta il concerto di Rosario Giuliani e Pork Explosion alla Galleria Comunale d´Arte
I Concerti al tramonto di Cagliari

CAGLIARI - Forte del successo delle precedenti edizioni, a Cagliari ritorna per la terza estate consecutiva, la rassegna “Concerti al tramonto”. Organizzata dalla cooperativa “Forma e Poesia nel Jazz”, con il contributo dell’Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, in collaborazione con “Orientare” e con il consorzio “Camù e Musei Civici di Cagliari”, la manifestazione punta ancora una volta sulla riuscita combinazione tra musica, arte e degustazioni.

Cinque gli appuntamenti in cartellone da oggi, giovedì 22 agosto, fino al 6 settembre, in tre diversi spazi culturali della città: la “Galleria Comunale d’Arte”, il “Teatro Civico di Castello” ed “Il Ghetto”. Con un biglietto unico di dodici euro, si possono visitare (a partire dalle ore 20) le mostre allestite nei tre centri d’arte, degustare alcuni fra i migliori vini e formaggi prodotti in Sardegna e, naturalmente, assistere ai concerti (tutti con inizio alle 22).

Il primo appuntamento, questa sera alla Galleria Comunale d’Arte, ruota intorno al sassofonista Rosario Giuliani, volto noto della scena jazzistica nazionale, che per l’occasione incontra i “Pork Explosion”, formazione cagliaritana di area jazz/fusion composta da Marcello Contu alla chitarra, Alessandro Di Liberto al piano e alle tastiere e Daniele Russo alla batteria. Assente invece, per un improvviso contrattempo, l’altro ospite inizialmente previsto, il bassista Dario Deidda: al suo posto, Nicola Cossu. A precedere il concerto, visita guidata alle opere delle collezioni permanenti della “Collezione Ingrao” e della “Collezione Sarda”.

Altre sonorità e suggestioni, domani, venerdì 23, al Teatro Civico di Castello, che ospita la mostra “Piranesi ritrovato” e dove la rassegna si sposta per una sera per il concerto del “Karel Quartet”. Francesco Pilia e Alessio De Vita ai violini, Marco Fois alla viola e Federico Sanna al violoncello, interpreteranno una selezione di brani di George Gershwin da opere come “Porgy and Bess”, “Un americano a Parigi” e “Rapsodia in blue”. Giovedì 29, si ritorna alla Galleria Comunale d’Arte con il trio del pianista Enrico Zanisi, “Miglior nuovo talento italiano del 2012” per l’annuale referendum “Top Jazz”, promosso dalla rivista “Musica Jazz”.

Con lui, altri due giovani musicisti: Joe Remher al basso e Enrico Morello alla batteria. Musiche dal Brasile e dall’Argentina, venerdì 30, al Teatro Civico di Castello, con “Sur”, un progetto del chitarrista Roberto Bernardini, con la voce di Manuela Doris ed il flauto di Luigi Angius. Per il suo quinto ed ultimo appuntamento, venerdì 6 settembre, la rassegna approderà al centro culturale Il Ghetto (in Via Santa Croce) con il “Blastula.Scarnoduo” della cantante e performer Monica Demuro e Cristiano Calcagnile alle percussioni e effetti. E sarà un’occasione anche per visitare la mostra “Quando l’idea incontra il gesto–Arte e artigianato artistico in Sardegna”.
16:19
Concerto del Primo Maggio ad Alghero, attesa per le Bonas Noas dei Tazenda e Bertas. A partire dalle 16 in Piazza Sulis i concerti delle band. Alle 20 Sina
26/4/2025
Dopo un’apertura sold out, con lo Strino-Vignali Duo, l’ottava edizione di JazzAlguer promette ancora grande musica in un appuntamento in calendario il 30 Aprile, giornata dell’International Jazz Day. Sul palco del Poco Loco si esibirà l’Antonio Ciacca Trio
25/4/2025
Via alla rassegna concertistica internazionale dedicata principalmente alla musica organistica, curata dall’Associazione Arte in Musica. Gli ospiti della serata saranno l’organista Riccardo Bonci, che proporrà il concerto “L´organo inglese, dalla piccola chiesa alla grande cattedrale", con musiche di Reading, Weasley, Bairstow, Elgar, Parry, Mathias, e la Corale Vivaldi di Sassari diretta da Daniele Manca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)