Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaCultura › Al Mus´A i mutamenti del paesaggio urbano
S.S. 7 ottobre 2013
Al Mus´A i mutamenti del paesaggio urbano
Un incontro organizzato dall´Accademia di Belle Arti di Sassari per proseguire nella lettura delle trasformazioni dei "paesaggi culturali"
Al Mus´A i mutamenti del paesaggio urbano

SASSARI - L'incontro dal titolo “I mutamenti del paesaggio urbano attraverso le fonti iconografiche” in programma al Mus'A in piazza Santa Caterina, martedì 8 ottobre alle 16,30 è stato immaginato dall’Accademia di Belle Arti di Sassari per proseguire nella lettura delle trasformazioni dei "paesaggi culturali" processo di lunga durata che negli ultimi tre secoli ha registrato un’accelerazione meritevole d’indagine. Uno degli strumenti principali è dato dalle fonti iconografiche, che permettono osservazioni e confronti diretti dando conto con efficacia visiva del mutamento cui si è assistito nel corso degli anni.

L'incontro che si preannuncia particolarmente interessante, proporrà due eventi ed una discussione finale: il recente libro di Annalisa Poli, Sandro Roggio, Gli architetti del re in Sardegna, che ha visto l’attenzione di appassionati e studiosi; le ricerche svolte sulla valle di Rosello degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Sassari coordinate dal Marcello Madau, con la collaborazione dei professori Paolo Prota e Roberto Satta, parte del grande evento "Anatomia del limite" promosso dalla stessa Accademia in occasione del suo venticinquennale.

Nel libro di Poli e Roggio si racconta la presenza di tecnici inviati dal re nell'isola per svolgere compiti ben precisi, essenzialmente legati alla manutenzione delle fortificazioni e alla realizzazione di strade, oltre che alla redazione di mappe, preziose per la conoscenza dei luoghi. Un contributo fondamentale per la civilizzazione delle città sarde con la realizzazione di indispensabili opere civili. La documentazione e il racconto di queste fonti storiche e degli importanti e pregevoli rilievi aprono un mondo vasto di osservazioni e riflessioni che si connettono anche allo stato attuale dei luoghi.

"Le dinamiche dei paesaggi urbani e la Valle di Rosello in Sassari" è stata la recente proposta delle cattedre di Beni culturali e ambientali, Scenografia ed Elaborazione digitale dell'immagine dell'Accademia di Belle Arti Mario Sironi. I pannelli esposti al lavatoio della Fontana di Rosello e, in una selezione, al Mus’A, hanno riaperto una discussione sul paesaggio urbano della città di Sassari di una sua zona cruciale: prima della città moderna fuori dalle mura, poi nella città contemporanea, limite artistico e di paesaggio di un area verde e monumentale di grande pregio ma urbanisticamente devastata.

Una ricognizione territoriale di Alessandro Ponzeletti diventerà contributo visivo che si aggiunge all’osservazione dello stato dei luoghi e permette di adeguare l’osservazione delle trasformazioni urbane attraverso i luoghi delle acque. Sarà interessante nello spazio successivo alle relazioni, una discussione sullo stato dei luoghi e sulle prospettive di tutela, ricomposizione e valorizzazione di una zona di Sassari di grande pregio che merita di essere conosciuta per il suo reale valore.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)