Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSaluteUniversità › Lotta all´alcolismo, nuova ricerca a Cagliari
S.A. 15 ottobre 2013
Lotta all´alcolismo, nuova ricerca a Cagliari
Nuove strade per prevenire e curare l´alcolismo. Uno studio dell´università di Cagliari dimostra il meccanismo d´azione dell´etanolo sui neroni
Lotta all´alcolismo, nuova ricerca a Cagliari

CAGLIARI - E' stato appena pubblicato su Addiction Biology, la più importante rivista internazionale di neurobiologia delle tossicodipendenze, uno studio che rivela come le azioni dell'etanolo (il principale componente delle bevande alcoliche) sulle cellule nervose dopaminergiche siano dovute ad una sostanza, il salsolinolo, che si ottiene nel cervello a seguito della trasformazione dell’etanolo stesso. Lo studio firmato dal gruppo di ricercatori dell'Università di Cagliari Miriam Melis, Pierluigi Caboni, Ezio Carboni, e guidato da Elio Acquas, dimostra il ruolo chiave del salsolinolo nelle azioni dell’alcol in un'area del cervello, l'area ventrale del tegmento (Vta), in cui sono localizzate le cellule nervose dopaminergiche.

Si tratta di cellule implicate nel controllo di funzioni cerebrali come la motivazione e l'affettività, le cui alterazioni sono alla base di disturbi psichiatrici, quali depressione, schizofrenia, e tossicodipendenza (quindi anche alcolismo). Questo studio, che ha svelato un meccanismo a due passaggi secondo cui l'etanolo stimola queste cellule nervose così importanti, è interamente "sardo" e supportato in parte da un finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna.

Lo studio dimostra che quando l'etanolo raggiunge le cellule dopaminergiche viene dapprima trasformato in un'altra molecola, l'acetaldeide, che poi condensa con la dopamina rilasciata dalle stesse cellule nervose, e genera il salsolinolo. Si può dire, quindi, che l'etanolo eccita le cellule dopaminergiche perchè si trasforma in salsolinolo. Lo studio dimostra anche che quando si impedisce la formazione di questa sostanza, l'etanolo non può eccitare le cellule nervose del piacere e quindi non può esercitare il suo potenziale d'abuso. La ricaduta applicativa dello studio, per le sue implicazioni preventive e terapeutiche, potrebbe essere immediata perchè, intervenendo su uno dei due passaggi che precedono la formazione del salsolinolo, si può impedire che l'etanolo eserciti i suoi effetti alla base dell’insorgenza dell’alcolismo.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)