S.S.
7 novembre 2013
Blue tongue, termina la campagna di comunicazione
In questi giorni Poste italiane sta completando il recapito dei volantini informativi indirizzati alle oltre 16mila aziende del comparto ovino e caprino regionale

SASSARI – Arriva alla fase finale la campagna di comunicazione sulla blue tongue predisposta dall’Istituto zooprofilattico della Sardegna in collaborazione con il Servizio prevenzione dell’assessorato regionale della Sanità. In questi giorni Poste italiane sta completando il recapito dei volantini informativi indirizzati alle oltre 16mila aziende del comparto ovino e caprino regionale.
Gli opuscoli sono stati inviati anche alle associazioni di categoria e ai comuni, e distribuiti agli allevatori nel corso degli incontri organizzati dalle Asl su tutto il territorio sardo: un vademecum sulle buone pratiche igieniche da adottare nelle campagne per ridurre i rischi di contagio e contrastare efficacemente la diffusione del virus trasmesso dall’insetto Culicoides imicola. A ulteriore supporto della campagna di sensibilizzazione, infine, sono stati realizzati uno spot radiofonico e un filmato che illustra in termini pratici le azioni di prevenzione da adottare, perché la lunga esperienza dell’Istituto zooprofilattico insegna che una efficace lotta alle malattie del bestiame inizia con le buone norme igieniche.
I messaggi saranno trasmessi dalle principali emittenti televisive regionali nelle fasce di maggiore ascolto. Il materiale informativo è disponibile sul sito izs-sardegna.it nella sezione “Quaderni informativi”.
|