Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteAnimali › Peste Suina: esteso divieto di caccia al cinghiale
S.A. 7 novembre 2013
Peste Suina: esteso divieto di caccia al cinghiale
Interessati 15 comuni attorno a Nulvi e 4 nell´area di Bonorva. L’obiettivo è quello di raccogliere informazioni utili a verificare la presenza/assenza della circolazione virale nel territorio
Peste Suina: esteso divieto di caccia al cinghiale

SASSARI - A seguito dei numerosi focolai di peste suina africana riscontrati durante il corso dell’anno 2013 nel territorio del comune di Nulvi e alla luce del recente nuovo caso di positività nel comune di Bonorva, sono state estese le aree da sottoporre a vincolo sanitario. Come definito dalla normativa regionale per l’eradicazione dalla peste suina africana in Sardegna, anche nelle zone sottoposte a vincolo per i focolai di suino domestico, così come per l’area infetta del Goceano a seguito del virus della peste suina africana nel selvatico, è vietato l'esercizio della caccia al cinghiale nelle aree di restrizione. Interessati 15 comuni attorno a Nulvi e 4 nell'areale di Bonorva.

Tuttavia la caccia può essere autorizzata in deroga nel rispetto di quanto previsto dallo stesso Decreto Regionale. L’obiettivo è quello di raccogliere informazioni utili a verificare la presenza/assenza della circolazione virale nel territorio. L'autorizzazione alla caccia in deroga è subordinata alla disponibilità all'interno delle aree di restrizione di un locale per lo stoccaggio delle carcasse in cui sia garantita la presenza di energia elettrica, acqua potabile ,cella frigo, disinfettanti idonei e fossa per lo smaltimento dei visceri o carni. Da ogni cinghiale abbattuto i veterinari incaricati delal Asl Sassari provvederanno al prelievo di un campione di sangue, milza e diaframma, alla compilazione della scheda di segnalamento e alla consegna dei campioni all'I.Z.S. di Sassari.

Le carni dei cinghiali devono essere separate individualmente, identificate e stoccate in cella sino al ricevimento dell'esito favorevole delle analisi. Inoltre, i visceri e le carni non destinate al consumo devono essere trattate con modalità tese a scongiurare la diffusione dei virus pestosi. Nei prossimi giorni il Servizio Sanità Animale in collaborazione con il Corpo Forestale terrà apposite riunioni per informare i cacciatori sulle modalità per la richiesta dell’autorizzazione alla caccia in deroga.
18:21
Cia Agricoltori Italiani Sardegna davanti allo stallo politico che si è creato in Regione riguardo alle soluzioni da adottare per bloccare la dermatite bovina e riconoscere agli allevatori colpiti la giusta indennità, lancia un appello ai partiti politici che siedono sui banchi del Consiglio regionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)