Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaAnimali › Cani al sicuro da Sassari alla Germania
D.C. 21 novembre 2013
Cani al sicuro da Sassari alla Germania
Accertata l’affidabilità dell’associazione animalista tedesca Protier. Il Comune di Sassari e l’associazione "Qua la zampa" rinnovano la fiducia alla Germania
Cani al sicuro da Sassari alla Germania

SASSARI - L’associazione animalista "Qua la zampa" ed il Comune di Sassari hanno rinnovato il contratto di collaborazione, stipulato nel 2012, con l’associazione tedesca Protier E.V. Proprio ieri, Mercoledì 20 Novembre, presso la sala "Nino Langiu" del Comando della Polizia Municipale di Sassari, si è tenuto un incontro pubblico, promosso dall'Amministrazione comunale di Sassari con le associazioni animaliste che operano sul territorio, per mostrare a tutti i presenti le ragioni, apparentemente strane, del rinnovo.

L’associazione tedesca infatti era stata accusata da diversi enti animalisti di maltrattamento animale, ragion per cui qualche mese fa il Comune di Sassari e l’associazione "Qua la Zampa", avevano deciso di interrompere la collaborazione. Inseguito però agli accertamenti condotti personalmente da alcuni operatori di Qua la zampa, recatisi di recente in Germania per verificare lo stato di salute degli animali affidati alla Protier E.V., l’amministrazione comunale ha ritenuto opportuno riprendere i rapporti. Testimonianze, filmati e fotografie, (entrambi proiettati ieri pomeriggio), hanno infatti dimostrato la buona condotta dell’associazione tedesca, la quale dunque continuerà ad aiutare Qua la zampa ed il canile comunale di Sassari a prendersi cura del numero sempre crescente di cani bisognosi di cure e di affetto e a trovar loro una famiglia adottiva affidabile.

Gli accordi rimarranno gli stessi: periodicamente la Protier continuerà a trasmettere agli operatori di Sassari notizie aggiornate sullo stato di salute e sull'andamento dell'inserimento dei cani nel nuovo contesto e Qua la Zampa invierà regolarmente i suoi operatori in Germania per effettuare le opportune verifiche sulle reali condizioni di vita degli animali adottati, i quali, come ha premura di precisare la portavoce Maria Grazia Ledda «sono sempre stati rinvenuti in condizioni ottimali, fisiche e psicologiche».

Nella foto: un momento dell'incontro dei giorni scorsi
25/8/2025
Complessivamente, sono 42 i focolai di Dermatite bovina confermati ad oggi nell’isola, di cui 11 quelli estinti. I capi vaccinati, su tutti i territori, sono 114.700, corrispondenti al 40,53% della popolazione bovina dell’isola
25/8/2025
Nel Nord ovest Sardegna, dove sono stati registrati 5 focolai, sono oltre 1.000 le aziende (su un totale di 1.923), con circa 30.000 capi (su circa 52.000 bovini censiti nel territorio) che sono già state interessate dalla profilassi vaccinale, con una percentuale vaccinale che supera il 52%



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)