Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaTeatro › “The History Boys” al Teatro Massimo
Red 1 dicembre 2013
“The History Boys” al Teatro Massimo
Sbarca a Cagliari dal 4 al 7 dicembre. Cuore della pièce l´età difficile dell´adolescenza, tra le metamorfosi della psiche e del corpo, la passione per la cultura e l´esuberanza della giovinezza
“The History Boys” al Teatro Massimo

CAGLIARI - Humour graffiante e temi scottanti per una commedia brillante e “politicamente scorretta”: mercoledì 4 dicembre alle 20.30 si apre il sipario su “The History Boys” di Alan Bennett, nel cartellone de “La Grande Prosa al Teatro Massimo” di Cagliari per la stagione 2013-14 del CeDAC nella felice (e pluripremiata) versione del Teatro dell'Elfo, per la regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani. Cuore della pièce l'età difficile dell'adolescenza, tra le metamorfosi della psiche e del corpo, la passione per la cultura e l'esuberanza della giovinezza, attraverso le vicende di un gruppo di ragazzi alle prese con gli esami di ammissione all'università: l'ultimo anno di college segna il passaggio fondamentale tra due stagioni dell'esistenza, ma è anche momento di confronto e dialogo tra generazioni sul tema cruciale dell'importanza della cultura.

“The History Boys” sarà in scena da mercoledì 4 a sabato 7 dicembre alle 20.30 (turni A,B,C,D) e domenica 8 dicembre alle 19 (turno E), mentre la pomeridiana di giovedì 5 dicembre è anticipata alle 16.30 (turno P). Il fascino della grande letteratura e in particolare della poesia entra con forza dirompente nelle vite dei ragazzi, mentre un'opportunità che potrebbe decidere il loro futuro si gioca in quei pochi e intensi mesi di studio ma l'attenzione viene catturata anche da aspetti più prosaici e da risvolti più personali. La commedia affronta argomenti delicati e questioni etiche e morali che appartengono alla sfera più universalmente umana. Temi che ancora oggi in Italia fanno discutere, come l'omosessualità e le differenze religiose, affiorano insieme alla fragilità psicologica degli uni e l'ostentata sicurezza degli altri, in un vivido affresco corale.

Le singole note caratteriali, il vissuto di ognuno ne condizionano atteggiamenti e comportamenti e la scuola diventa il teatro dell'autorappresentazione di sé, ma anche lo spazio protetto in cui rimettersi in gioco manifestando dubbi e convinzioni, per smantellare antichi pregiudizi e innate paure. Una palestra per i giovani uomini del futuro – in cui i professori recitano una parte importante nella definizione della personalità dei loro allievi.

“The History Boys” possiede la leggerezza – e la ferocia – della commedia, mette a nudo i suoi protagonisti trasformandoli in figure emblematiche in cui si riconoscono frammenti di realtà. Una pièce scoppiettante e coinvolgente, apprezzata da pubblico e critica - vincitrice di tre Olivier Awards e sei Tony Awards nella versione originale inglese, e di tre Premi Ubu nel 2011 e del Premio Le Maschere del Teatro Italiano nel 2012 nella mise en scène del Teatro dell'Elfo - capace di toccare la mente e il cuore, con l'incanto della poesia e l'ingenua malizia dell'adolescenza, in un viaggio nei labirinti dell'animo umano.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)