Red
10 dicembre 2013
Barracelli: 2 milioni alle Compagnie
Premio suddiviso in base a un punteggio disposto grazie ai rapporti informativi compilati da Comuni, prefetture e ispettorati forestali alle 147 compagnie Barracellari delle otto province isolane

CAGLIARI - La Giunta regionale, su proposta dell’assessore degli Enti locali, Nicola Rassu, ha ripartito 2 milioni e 310 mila euro in favore delle Compagnie Barracellari che si sono distinte nel corso del 2013 nell’espletamento delle proprie funzioni. Il premio suddiviso in base a un punteggio disposto grazie ai rapporti informativi compilati da Comuni, prefetture e ispettorati forestali, su criteri generali stabiliti da disposizioni di Giunta, è andato alle 147 compagnie Barracellari delle otto province isolane. L’assegnazione dei punteggi ha tenuto conto del numero degli addetti che hanno effettivamente operato, del totale delle ore di lavoro e del grado di operosità per almeno tre mesi nel corso di quest’ultimo anno.
«Anche quest’anno la Giunta Cappellacci ha assicurato il suo appoggio a chi opera giornalmente sul territorio isolano nella propria opera di sostegno ai cittadini legata alla lotta agli incendi, all’abigeato e più in generale al supporto delle forze preposte in materia di vigilanza, sicurezza e prevenzione», ha commentato l’assessore Rassu. «La Regione è sempre stata e continua a essere al fianco di tutte le compagnie barracellari presenti nell’Isola e nonostante il perdurare della grave crisi economica che sta attanagliando anche la nostra regione, stiamo mantenendo gli impegni assunti garantendo anche quest’anno i fondi necessari a chi opera capillarmente sul territorio», ha aggiunto l’esponente dell’esecutivo.
Secondo le graduatorie finali le compagnie Barracellari che hanno ottenuto maggiori finanziamenti sono state quelle della provincia di Sassari e di Nuoro che rispettivamente hanno ottenuto oltre 848 mila e poco meno di 520 mila euro, seguite dalle 15 compagnie in provincia di Olbia-Tempio con 326 mila 783 euro. Le altre compagnie potranno contare su: 106mila 436 euro le compagnie della provincia di Cagliari; 9 mila 684 euro quella nella provincia di Carbonia-Iglesias; 182mila 479 euro le compagnie del Medio Campidano; 29 mila 216 euro per le 5 compagnie presenti in Ogliastra e 287 mila 528 euro per quelle della provincia di Oristano.
|