Red
29 luglio 2003
Cesare Cremonini in concerto al Festivalguer
Dalla boy band al debutto come solista, arriva al FestivAlguer Cesare Cremonini, mercoledì 30 luglio, nell’Anfiteatro Comunale allestito sul lungomare, vicino al Centro Congressi Maria Pia, ore 21,30

Il fenomeno pop degli ultimi anni, ospite della stagione organizzata da Sardegna Concerti nella città catalana, è partito all’inizio dell’estate con il Bagus Spring Tour, la prima tournée con la sua nuova band, formata da Matteo Monti alla batteria, Andrea Morelli alle chitarre e l´amico e bassista Ballo, che segue, a pochi mesi di distanza, l’uscita di ´Bagus´, l’album dell’ex cantante dei Lùnapop, ispirato da un viaggio a Bali. "BAGUS" esce 1077 giorni dopo la pubblicazione di "Squerez", vale a dire dopo la bellezza di quasi tre anni. Tre anni vissuti quasi come fosse una favola, e come nelle migliori favole tutto trova un senso quando l´obiettivo è raggiunto, e "BAGUS" rappresenta proprio questo: un nuovo disco e la garanzia di poter affrontare un futuro discografico musicale senza qualcuno che si "tiri indietro" o non sia all´altezza delle ambizioni di questo progetto. Un album che poteva essere realizzato a Los Angeles, a Londra o chissà dove, ma che alla fine è nato molto lontano dai riflettori: prima in una cantina umida di Bologna e poi in un piccolo studio di Cesena dove per 10 mesi finalmente trova concretezza l´esigenza di rimettere tutte le sentenze alla musica.
78 minuti di musica, una selezione tra circa 30 brani, la volontà di non ripetersi o di soddisfare un cliché che comunque "Squerez" poteva rappresentare. La voglia di potersi permettere quanto in "Squerez" non era possibile fare; prima di tutto alzare il livello artistico musicale approfittando dell´ingresso nella band di due nuovi musicisti che immediatamente si sono integrati.
Alla fine sono arrivati al disco 12 brani, tutti affrontati in modo tale che ognuno avesse il suo senso di esistere, ma tutti facenti parte di un unico universo. Risultato? In Bagus domina la sincerità. Bagus, Sanremo, l´Indonesia come luoghi di rigenerazione e ispirazione. Bagus è un lavoro che alterna brani briosi e lente ballate. Il taglio è sicuramente più cantautorale, frutto del lavoro di un solista. Canzoni di struttura rock come Gli uomini e le donne sono uguali fanno da contraltare a brani intimisti come Mary seduta in un pub (presentata a Sanremo 2000 ma rifiutata) e Piccola Ery (dedicata a Erica, la fidanzata), vagamente beatlesiano. "Un album solista? Be´, Bagus è il lavoro di una band. Una nuova band anche più professionale”- racconta Cremonini- “ Se Squerez era un album fatto da ragazzi di sedici anni Bagus, invece, vorrei fosse valutato per quello che è. Squerez raccoglieva canzoni scritte tra i 15 e i 18 anni, Bagus quelle dai 18 ai 21. Questo album è frutto di una grossa pressione sia artistica che umana, ma anche di una crescita personale. Racconto me stesso e ciò è stato davvero problematico. Ad esempio sono stato in dubbio se mettere Padremadre, la più intima delle canzoni del disco che nasconde un’enorme difficoltà di comunicazione tra genitori e figlio, dovuta al mio lavoro”.
|