Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaAnimali › Focolaio di Peste suina a Nulvi: stop caccia cinghiale
Red 2 gennaio 2014
Focolaio di Peste suina a Nulvi: stop caccia cinghiale
Abbattuti e distrutti 10 suini. Riunita l´Unità di Crisi che ha revocato 32 autorizzazioni alla caccia in deroga al cinghiale
Focolaio di Peste suina a Nulvi: stop caccia cinghiale

SASSARI - Un nuovo focolaio di peste suina africana è stato rilevato in agro di Nulvi dai veterinari della Asl di Sassari. La presenza del virus è stata confermata oggi dai tecnici dell’Izs di Sassari. L'intervento dell’unità mobile di abbattimento e disinfezione del Servizio veterinario della Asl è stato immediato. Nell’allevamento, in loc.”badde”, sono stati abbattuti e distrutti 10 suini. Già individuate le Zone di Vincolo: le aziende nella Zona di protezione (3km) sono 44 mentre nella Zona di Sorveglianza (10 km) sono 269. Entro una settimana il Servizio Veterintario della Asl 1 effettuerà nelle aziende interessate le previste visite cliniche a cui seguiranno i prelievi sierologici su tutti i suini presenti negli allevamenti. Tutti gli allevatori interessati sono stati allertati via Ssm. Questa mattina a Sassari presso la sede di Rizzeddu si è riunita l’Unità di Crisi Locale per la peste suina africana presieduta dal Direttore del Dipartimento di Prevenzione della Asl Francesco Sgarangella per esaminare la nuova situazione epidemiologica.

«E’ veramente sconfortante che ancora una volta a conclusione delle attività di controllo sierologico svolte dai veterinari della Asl» ha commentato Sgarangella «tutto il lavoro venga vanificato per comportamenti censurabili da parte di alcuni allevatori che evidentemente, nonostante i continui richiami e riunioni informative e formative svolte da parte dei sanitari, non pongono in essere tutte le necessarie misure di prevenzione utili ad evitare il diffondersi del virus». Il Dipartimento di Prevenzione sta svolgendo una approfondita indagine epidemiologica che potrebbe prevedere, oltre al mancato indennizzo, anche sanzioni amministrative e di tipo penale nel caso emergessero elementi di colpa grave e/o dolosi.

«Chiediamo a tutti gli allevatori dei territori interessati di collaborare e di tenere assolutamente confinati i suini evitando in ogni modo il contatto con i cinghiali ormai contagiati dal virus» è l'appello del Direttore del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Sassari. Il Servizio Veterinario ha registrato sino ad oggi 17 cinghiali positivi al virus, e quindi distrutti, su un totale di 45 controllati nel solo comune di Nulvi. Alla luce della delicata situazione epidemiologica e dell'alto rischio di contagio per altri allevamenti suini l’Unità di Crisi ha deciso di revocare le 32 autorizzazioni per la caccia in deroga già rilasciate in quell’areale dal Servizio Veterinario sentito il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale all'inizio della campagna venatoria.
25/8/2025
Complessivamente, sono 42 i focolai di Dermatite bovina confermati ad oggi nell’isola, di cui 11 quelli estinti. I capi vaccinati, su tutti i territori, sono 114.700, corrispondenti al 40,53% della popolazione bovina dell’isola
25/8/2025
Nel Nord ovest Sardegna, dove sono stati registrati 5 focolai, sono oltre 1.000 le aziende (su un totale di 1.923), con circa 30.000 capi (su circa 52.000 bovini censiti nel territorio) che sono già state interessate dalla profilassi vaccinale, con una percentuale vaccinale che supera il 52%



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)