A.B.
15 gennaio 2014
Piede diabetico: Convegno a Sassari
L’Asl è pronta ad attivare il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la cura e la prevenzione del piede diabetico. Se ne parlerà venerdì 17 gennaio, nel corso di un convegno organizzato al Santissima Annunziata

SASSARI – Si parlerà del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale del piede diabetico nel convegno organizzato a Sassari venerdì 17 gennaio dall’Unità Operativa Semplice di Diabetologia del “Santissima Annunziata”. All’evento, che si terrà nella sala riunioni al settimo piano dell’Ospedale Civile di Sassari, dalle ore 9 alle 17, parteciperanno come relatori professionisti specializzati nelle prevenzione e cura della complicanza provenienti dall’Asl di Sassari e da altre realtà della Sardegna.
Il piede diabetico è una temibile complicanza cronica del “Dm-Diabete Mellito”, che può evolvere verso quadri clinici gravi, con conseguente alto tasso di amputazioni ed invalidità ed incrementato rischio di morte. Circa il 60percento del totale delle amputazioni maggiori non traumatiche in Italia è eseguito su persone diabetiche con pesanti ripercussioni socio-sanitarie ed economiche. Un costante e completo controllo dei pazienti diabetici è importante per la prevenzione e per la diagnosi precoce. Questo è possibile solo in presenza di team plurispecialistici, composti da medici di medicina generale, diabetologi, podologi, infermieri professionali, chirurghi vascolari (plastici ed ortopedici) e strumenti adeguati, quali il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale del piede diabetico, che permettano a queste professionalità di lavorare in sinergia.
All’incontro interverrà, oltre al direttore generale dell’Adl Sassari Marcello Giannico, il professor Alberto Piaggesi, direttore della “Foot Clinic” dell’Azienda Ospedaliera di Pisa, centro di eccellenza a livello nazionale nella prevenzione e cura del piede diabetico e nella formazione scientifica dei professionisti dedicati. Con questo incontro, gli organizzatori intendono portare a conoscenza delle diverse categorie professionali interessate le esperienze positive ed i percorsi virtuosi già maturati in ambiti diversi sia regionale che nazionale, affinché il paziente possa essere correttamente riconosciuto, indirizzato e trattato. L'evento è accreditato “Ecm” e la segreteria scientifica è costituita dalla responsabile della Unità Operativa Semplice di Diabetologia Maria Anna Spanu, da Alessandro Gentilini (ambulatorio del piede diabetico) e da Maria Antonietta Sale (laboratorio di Diagnostica Vascolare-doppler della Chirurgia Ospedaliera del Santissima Annunziata).
|