Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteParchi › Uccelli migratori: base nel Parco
S.A. 21 gennaio 2014
Uccelli migratori: base nel Parco
Studio sull´avifauna migratoria, il parco di Porto Conte ospita per la seconda volta la stazione di inanellamento temporanea regionale
Uccelli migratori: base nel Parco

ALGHERO - Anche quest´anno la società specializzata Anthus di Cagliari, affidataria per conto della Regione Sardegna Assessorato Difesa dell´Ambiente dello Studio sull´avifauna migratoria in Sardegna per il triennio 2014/2016, ha attivato all´interno del Parco regionale di Porto Conte una stazione di inanellamento temporanea. L´attività di monitoraggio e censimento delle specie si svolgerà all'interno del cantiere forestale di "Prigionette" gestito dall´Ente Foreste della Sardegna, precisamente nei pressi di Cala Barca.

Le specie oggetto di censimento e monitoraggio sono principalmente quelle di interesse venatorio limitatamente ai turdidi migratori/svernanti (Merlo, Cesena, Tordo bottaccio, Tordo sassello), ma l´installazione di oltre trecento metri di reti consentirà di catturare e censire numerose altre specie di uccelli, consentendo una mappatura interessante dei flussi di migrazione. La stazione di inanellamento installata due anni fa all´interno del Parco infatti, consentì il censimento di oltre quattromila uccelli di varie specie risultando tra le più produttive del territorio isolano. Un fatto che ha favorito e giustificato l´avvio di un progetto da parte del Parco di Porto Conte per la realizzazione di un osservatorio faunistico permanente con annessa stazione di inanellamento che si trova all´attenzione dell´assessorato regionale della difesa dell'ambiente in attesa di finanziamento.

La presenza della stazione di inanellamento a Cala Barca è prevista fino a fine febbraio. Durante tutto il periodo il centro di educazione ambientale Ceamat unitamente alle guide del Parco di Porto Conte e dell´Ente Foreste della Sardegna saranno a disposizione di scolaresche e visitatori per eseguire delle escursioni specifiche incentrate sulla tematica dell´avifauna. Sarà possibile dunque visitare la stazione di inanellamento e comprendere come avviene la cattura, censimento, inanellamento e successiva liberazione degli uccelli in transito nella zona. Inoltre nell´ambito di un preciso progetto di educazione ambientale gli educatori del Parco accompagneranno alcune scolaresche e residenti delle borgate per attività specifiche riguardanti la conoscenza dell´avifauna del Parco, una tra le componenti faunistiche più ricche dell’area protetta regionale.

Nella foto: una fase dell'inanellamento
11/11/2025
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, il calendario prosegue con tre nuovi appuntamenti che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)