A.B.
22 gennaio 2014
«Orgogliosi e decisi ad andare avanti»
Il direttore generale dell’Asl di Sassari Marcello Giannico commenta la decisione dell’Ispe, che sostiene il progetto di controllo civico della struttura sassarese

SASSARI - «Il fatto che l’organizzazione rappresentativa delle più alte professionalità italiane riguardo Etica & Sanità sostenga a livello nazionale il progetto di controllo civico avviato dall’Azienda Sanitaria Locale di Sassari ci inorgoglisce e ci spinge ad andare avanti nel nostro percorso». Così il direttore generale dell’Asl di Sassari Marcello Giannico commenta le recenti dichiarazioni del Presidente dell’“Ispe-Istituto per la promozione dell'etica in sanità” Francesco Macchia volte a sollecitare la politica e le altre aziende sanitarie italiane a prendere ad esempio il progetto sul controllo della flotta aziendale varato dall’azienda sanitaria sassarese. La Asl di Sassari infatti è il primo ente pubblico in Sardegna a dotarsi del sistema di georeferenziazione per le auto aziendali e una delle prime Asl sarde ad attivare canali dedicati alla segnalazione di episodi di cattivo utilizzo dei beni pubblici.
«Il progetto “Car Tracker” rappresenta la prima di una lunga serie di iniziative che verranno adottate nell'ambito del controllo civico», ha spiegato Giannico in occasione dell'incontro di oggi con il presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari Agostino Sussarellu ed il presidente dell'Ordine dei Veterinari della Provincia di Sassari Andrea Sarria, invitati proprio per approfondire i dettagli del nuovo progetto. «Ci troviamo d'accordo sull'iniziativa della Asl - hanno detto i rappresentanti dei due ordini - Si tratta di un sistema di garanzia per la tutela degli operatori che utilizzano i mezzi aziendali».
«L'intendimento della Asl è di rendere più efficiente l'utilizzo del parco auto aziendale. Il sistema di controllo è rivolto a chiunque utilizzi i mezzi di servizio», ha aggiunto il manager della struttura sassarese, ricordando che da tempo il sistema è operativo anche nell'auto aziendale dalla Direzione Generale. Infine, Marcello Giannico ha confermato che a breve verrà definito il Piano Anticorruzione dell’Asl di Sassari e individuato un percorso che prevede la costruzione di una rete di vigilanza anticorruzione all’interno dell’Azienda Sanitaria, a tutti i livelli, ed all'esterno, tramite il contributo degli utenti.
Nella foto: Il direttore generale dell’Asl di Sassari Marcello Giannico
|