Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteUniversità › Master di Bioedilizia a Cagliari: al via domande
S.A. 23 gennaio 2014
Master di Bioedilizia a Cagliari: al via domande
Il Master ha come obiettivo la qualificazione professionale di progettisti e tecnici dell´edilizia per affrontare, con competenza specialistica, i temi della pianificazione e delle progettazione sostenibile
Master di Bioedilizia a Cagliari: al via domande

CAGLIARI - Scade il prossimo 6 febbraio a Cagliari il termine per le domande di iscrizione al Master in “Bioedilizia ed efficienza energetica”, attivato per rispondere alla necessità di formare progettisti altamente qualificati, in grado di rispondere efficacemente alle direttive ed agli obiettivi strategici comunitari in campo energetico. La prima edizione del Master – che punta a formare, nello specifico, tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili ed è diretto dal prof. Antonello Sanna - è promossa dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari, e ha come sponsor e copromotori il Consorzio Ausi e Sardegna Ricerche ed è svolto in partnership con l'Agenzia Casaclima di Bolzano e con l'Istituto Nazionale di Bioarchitettura.

Il Master ha come obiettivo la qualificazione professionale di progettisti e tecnici dell'edilizia per affrontare, con competenza specialistica, i temi della pianificazione e delle progettazione sostenibile, dalla scala più generale dell'inserimento ambientale e territoriale a quella del dettaglio esecutivo, capaci di ideare e coordinare i vari aspetti della progettazione a basso consumo energetico, sia a scala urbana che a scala edilizia, con particolare attenzione al contenimento dei consumi di edifici nuovi o esistenti, sino alla certificazione energetica secondo i più rigidi protocolli nazionali oltre allo standard Casaclima.

Dalla termodinamica all’efficienza energetica, dalle fonti rinnovabili alla bioarchitettura: il percorso formativo proposto – cui possono partecipare un massimo di 16 iscritti - prevede 420 ore di didattica frontale, 68 ore di seminari e convegni, 32 ore di laboratorio/esercitazioni, 30 ore verifiche, 200 ore di stage in aziende ed enti pubblici e privati, e 750 ore di studio individuale. Le domande di partecipazione al Master – che possono essere presentate da laureati in Ingegneria civile, edile, ambientale, architettura - devono essere inoltrate entro il 6 febbraio al Dipartimento promotore. Il corso verrà aperto anche ad alcuni uditori che potranno così ottenere le certificazioni intermedie per i moduli tenuti, oltre che dal Dicaar, da CasaClima e da INBAr.
27/7/2025
Con il Decreto del Direttore Generale n. 687 del 25 luglio 2025 è stato approvato il Bando di concorso Borse di Studio e Servizi Abitativi per l’anno accademico 2025/2026



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)