Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Sanità: Varata la rete di prevenzione e cura
A.B. 24 gennaio 2014
Sanità: Varata la rete di prevenzione e cura
La Sardegna è la seconda Regione in Italia a dotarsi di una Rete di centri per la prevenzione, la diagnosi e la cura dell’incontinenza
Sanità: Varata la rete di prevenzione e cura

CAGLIARI - La Sardegna è la seconda Regione in Italia (dopo il Piemonte) a dotarsi di una Rete di centri per la prevenzione, la diagnosi e la cura dell’incontinenza urinaria e fecale. Lo ha deliberato la Giunta Cappellacci, su proposta dell’assessore della Sanità Simona De Francisci, condividendo i risultati del Tavolo tecnico istituito circa un anno fa in Assessorato e composto da tecnici ed esperti dell’Isola, affiancati da specialisti indicati dalla “Fondazione italiana continenza”. Tra questi ultimi, medici dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma e dell’Azienda ospedaliero universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino.

«L’incontinenza – ricorda l’assessore De Francisci - interessa, secondo gli ultimi dati disponibili, il 20-30percento delle donne e il 2-11percento dei maschi in età adulta; tale percentuale nelle donne sale al 32-64percento durante la gravidanza e al 55percento nella popolazione anziana. Complessivamente un fenomeno che in Sardegna riguarda tra le 70 e le 100mila persone. Parliamo di una patologia anche dai risvolti sociali, visto che spesso limita la vita relazionale dei pazienti». «Nonostante la diffusione del problema – aggiunge il presidente della Fondazione italiana continenza Roberto Carone - meno della metà dei pazienti che ne sono affetti richiede un parere a uno specialista a conferma che questo problema era ed è ancora un tabù. Spesso si accompagna infatti a un senso di colpa e di vergogna, che può portare all’isolamento della persona». Da qui, la necessità di attivare specifiche azioni da parte del Sistema sanitario regionale che traccino percorsi di diagnosi e cura basati sui presupposti dell'appropriatezza nell’ambito di reti assistenziali integrate.

Tre le linee approvate dalla Giunta Regionale: La prima è relativa all’individuazione dei Centri: al momento ne sono stati censiti tredici di primo livello (un primo riferimento per i medici, di Medicina Generale o specialisti. Sono collocati sul territorio o in strutture ospedaliere di “prossimità” per rispondere alle esigenze dei cittadini); dodici di secondo livello (identificati come centri per fornire una gestione "specializzata" del problema e di quei casi che non hanno trovato una soluzione soddisfacente dalla gestione di primo livello. Sono attrezzati anche per una diagnostica specialistica e per le terapie chirurgiche del caso); due, infine, di terzo livello (centri di altissima specializzazione nel trattamento dell’incontinenza urinaria e di patologie pelviche secondarie a condizioni neurologiche maschili e femminili. Propongono un approccio multidisciplinare integrato e collegiale per risolvere problematiche sia maschili sia femminili, dal bambino in età prescolare all’anziano). La seconda azione riguarda la definizione di tutti gli elementi utili alla razionalizzazione della spesa per gli ausili per l’incontinenza (ad esempio i pannoloni). A tal fine è necessario definire un tetto di spesa per assistito in relazione alla gravità della patologia e assicurare all’assistito stesso la libera scelta dell’ausilio con un modello di fornitura diffuso capillarmente sul territorio. La terza, infine, riguarda l’adozione (mai avvenuta prima in nessuna regione italiana) della Carta dei diritti della persona con incontinenza. In essa si ribadisce che ogni persona incontinente ha diritto di ottenere, in tempi rapidi e certi, i servizi necessari al proprio stato di salute senza discriminazioni di genere, nazionalità, religione, stato sociale. Viene inoltre sottolineato il diritto di ricevere una diagnosi corretta ed esauriente da parte di un medico e di un terapista della continenza, di ottenere un’informazione completa e comprensibile sulla diagnosi individuata, sulla propria disfunzione, sulla possibile evoluzione della stessa e sull’impatto che essa può avere sulla qualità di vita. La Carta sancisce poi il diritto del paziente di essere informato sui vari trattamenti medici e chirurgici, sui rimedi ed ausili possibili e sui vantaggi e svantaggi di ciascuno di essi, in riferimento alla propria condizione. L’obiettivo è poter salvaguardare la propria libertà di scelta in modo informato e di conoscere tutti gli ausili disponibili e le modalità di accesso tramite il Servizio sanitario.

Centri di primo livello: Ospedale civile di Alghero (urologia, pediatria, ginecologia); Ospedale civile di Olbia e ospedale di Lanusei (ginecologia, chirurgia); ospedale San Martino di Oristano e Poliambulatorio di Oristano (urologia); ospedale San Gavino di Sanluri (urologia, ginecologia); ospedale Sirai di Carbonia (ginecologia); poliambulatorio di Quartu Sant’Elena (urologia). Centri di secondo livello: Azienda ospedaliera universitaria di Sassari (urologia, ginecologia, pediatria, andrologia); ospedale S. Francesco di Nuoro (urologia, ginecologia, fisiatria e riabilitazione); ospedale San Martino di Oristano (ostetricia e ginecologia); ospedale Sirai di Carbonia (urologia); ospedale Santissima Trinità di Cagliari (ostetricia e ginecologia); Azienda ospedaliera universitaria di Cagliari (ostetrica e ginecologica, diagnosi e terapia delle disfunzioni del pavimento pelvico) Centri di terzo livello: Presidio ospedaliero Marino di Cagliari (unità spinale unipolare) e Santissima Trinità (urologia); Azienda ospedaliera Brotzu (urologia, urologia e uro dinamica pediatrica, ambulatorio di uro dinamica e del pavimento pelvico, chirurgia pavimento pelvico, neuro riabilitazione, gastroenterologia, struttura di recupero e rieducazione funzionale).

Intanto, per affrontare il problema e fare il punto sulla patologia, domani sabato 25 gennaio a Cagliari (dalle ore 9 aula Ciccu, ospedale Brotzu) è stato organizzato l’incontro “Prevenzione, diagnosi e cura dell’incontinenza”, al quale prenderanno parte medici ed esperti.
15:43
Da parte dei partiti dell´Opposizione una richiesta di convocazione urgente di un Consiglio Comunale in materia di sanità, accompagnata da una risoluzione dettagliata che chiede azioni concrete su STEN neonatale e sanità territoriale
10:07
Lavori in corso nell´ospedale di via Don Minzoni. Nelle scorse settimane il trasferimento provvisorio degli spogliatoi dal IV al piano terra, mentre qualche giorno fa e´ stata trasferita la Cappella sempre dal IV al piano terra del "Civile
6/8/2025
È l’accusa che arriva dal coordinamento cittadino della Lega ad Alghero, con Gabriella Fadda e Giorgio Gadoni che puntano il dito contro l’immobilismo della nuova maggioranza
6/8/2025
I Centristi si smarcano ad Alghero: «Non è l’unità a tutti i costi che rafforza la politica, ma la capacità di pretendere trasparenza, pretendere ascolto e difendere le specificità del proprio territorio». Martinelli, Loi, Piras e lo stesso Bamonti contro M5s, Partito Democratico, AvS, Città Viva e Futuro Comune
6/8/2025
Alla denuncia del presidente della Commissione Sanità Christian Mulas si unisce l´appello di alcune madri e le protesta degli utenti per la chiusura del tunnel che collega l’ingresso principale dell’Ospedale Civile ai reparti di pediatria, nefrologia e dialisi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)