Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAnimali › Borgate assalite dai cinghiali | Foto
S.A. 6 febbraio 2014
Borgate assalite dai cinghiali | Foto
E´ lo sfogo di Tonina Desogos, presidente del Comitato Rinascita della Bonifica, sull´invasione dei cinghiali nelle borgate algheresi, unendosi alla richiesta del presidente del Parco di Porto Conte per un incontro dal Prefetto
Borgate <i>assalite</i> dai cinghiali | Foto

ALGHERO - «Siamo esasperati dalle continue devastazioni ad opera dei cinghiali. Le nostre borgate sono di fatto limitrofe al territorio del Parco di Porto Conte. Gli ungulati spinti da fame e sete si riversano quotidianamente in modo massiccio nelle borgate, nei poderi coltivati, nelle strade interpoderali e statali e sono causa di numerosi incidenti, anche gravi».

E' lo sfogo di Tonina Desogos, presidente del Comitato Rinascita della Bonifica, sull'invasione dei cinghiali (nella foto) nelle borgate algheresi, unendosi alla richiesta del presidente del Parco di Porto Conte per un incontro dal Prefetto [LEGGI]. «Nelle nostre borgate - prosegue - sono rare le famiglie che non abbiano avuto incidenti con auto o moto a causa della presenza di animali selvatici in carreggiata. La segnaletica e i dissuasori posti nella SS 127 bis sono serviti soltanto a scaricare la responsabilità sugli automobilisti ma di fatto i cinghiali continuano ad essere causa di incidenti, attraversano la carreggiata, scavano anche il ciglio della strada, in sostanza sono continua fonte di pericolo».

La Desogos lamenta anche la gestione dei risarcimenti: «Nelle zone appoderate, nelle corti coloniche e nelle coltivazioni in genere i danni riportati raramente vengono risarciti. Sino a pochi anni fa veniva risarcito il 10% dei danni stimati, attualmente la burocrazia ha fatto desistere il coltivatore dal presentare le richieste in quanto le spese spesso risultano di fatto superiori al risarcimento stesso. Quindi ai danni creati dalla fauna selvatica si aggiunge la beffa degli indennizzi irrisori».
25/8/2025
Complessivamente, sono 42 i focolai di Dermatite bovina confermati ad oggi nell’isola, di cui 11 quelli estinti. I capi vaccinati, su tutti i territori, sono 114.700, corrispondenti al 40,53% della popolazione bovina dell’isola
25/8/2025
Nel Nord ovest Sardegna, dove sono stati registrati 5 focolai, sono oltre 1.000 le aziende (su un totale di 1.923), con circa 30.000 capi (su circa 52.000 bovini censiti nel territorio) che sono già state interessate dalla profilassi vaccinale, con una percentuale vaccinale che supera il 52%



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)