Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › La Nemapress a Sant Jordi a l’Alguer
A.B. 23 aprile 2014
La Nemapress a Sant Jordi a l’Alguer
La casa editrice algherese parteciperà con due eventi al Dia del libre i de la rosa-Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore
La Nemapress a Sant Jordi a l’Alguer

ALGHERO - Da mercoledì 23 a domenica 27 aprile, la casa editrice “Nemapress” di Alghero parteciperà con due appuntamenti a “Sant Jordi a L’Alguer 2014”, “Dia del libre i de la rosa-Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore” organizzata dall’“Associazione culturale Alghenegra” e dalla Generalitat de Catalunya Espai Llull de l’Alguer.

Giovedì 24, alle ore 20, nella Torre di San Giovanni, Neria De Giovanni curerà la presentazione di cinque libri della Nemapress insieme ai loro autori: “Les mies mans” di Antoni Canu; “Cabudianas” di Davide Casu; “Sangremar” di Massimiliano Fois; “S’Istrìa-antologia di racconti e romanzi” di Pasqualina Mariane e “Caranguejo” di Luigi Pantaleo.

Venerdì 25, alle 18.30, sempre all’interno della Torre di San Giovanni, la direttrice per la Nemapress della “Collana Ponent” di letteratura catalana contemporanea Emanuela Forgetta (Università degli Studi di Sassari) presenterà il libro “Via dei bonsai”, dello scrittore Manel Alonso Català. All’evento, a cura della Generalit di Catalunya, parteciperà l’autore, in arrivo da Barcellona per l’occasione.

Nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 aprile, la Nemapress sarà presente a Largo San Francesco con uno stand: per ogni acquisto, in omaggio un libro su Victor Català e Grazia Deledda, che mette a confronto la scrittrice catalana con il Premio Nobel nuorese.

Nella foto: Neria De Giovanni
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)