Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaManifestazioni › Monumenti Aperti: oltre 25mila visite ad Alghero
A.B. 19 maggio 2014
Monumenti Aperti: oltre 25mila visite ad Alghero
La dodicesima edizione della manifestazione storico-culturale ha visto tante persone affollare i trentasette siti prescelti
Monumenti Aperti: oltre 25mila visite ad Alghero

ALGHERO - Si riconferma anche per quest’anno il grande successo della manifestazione “Alghero Monumenti Aperti”. Giunta alla sua dodicesima edizione, la manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 1200 volontari, un numero di adesioni mai raggiunto, che conferma lo straordinario coinvolgimento dei volontari, frutto di una larga collaborazione e di una sinergia tra istituti scolastici, associazioni locali e cooperative, enti pubblici e privati. Fedele alle sue caratteristiche originali, ovvero la completa gratuità dell’evento ed il grande volontariato, Monumenti Aperti costituisce un vero e proprio servizio culturale fatto dai cittadini per i cittadini, spinti a partecipare in maniera sempre più attiva dal desiderio di contribuire alla valorizzazione ed alla scoperta del proprio patrimonio culturale. L’evento, organizzato dall’Amministrazione Comunale e dalla “Fondazione Meta”, in collaborazione con la Diocesi Alghero-Bosa e con il prezioso coordinamento regionale dall’associazione “Imago Mundi Onlus”, ha offerto la possibilità di visitare trentasette siti. Novità dell’ultimo minuto, l’apertura della Biblioteca Comunale, trasferita di recente presso l’ex complesso di Santa Chiara.

Monumenti aperti si conferma come un’occasione per creare sviluppo turistico e promuovere la città: un nuovo record per la manifestazione, che ha registrato oltre 25mila firme nei trentasette siti aperti, dato che non tiene conto di più un migliaio di visitatori che statisticamente non firma i registri appositi. Un trend che continua a crescere anno dopo anno, moltissime le presenze di visitatori locali e stranieri in città, che hanno potuto usufruire di visite guidate in lingua a cura dei preparatissimi studenti. Tra i siti più visitati, certamente il Fortino dello Scalo Tarantiello (con i ragazzi vestiti con abiti d’epoca Anni Quaranta-Cinquanta) con oltre 2mila firme; grande interesse per il complesso de Lo Quarter, per la mostra “Antica Gente di Alghero” e per l’ex Complesso di Santa Chiara (Biblioteca e dipartimento di Architettura), novità di questa edizione e spazi finalmente restituiti alla città; per la Torre di San Giovanni, per Villa Mosca, per il Museo Casa Manno e per il Museo Diocesano d’Arte Sacra. Ottimi numeri in generale per tutti i siti del centro cittadino e per le aree archeologiche, ma soprattutto grandi risultati anche per i siti fuori città, come Villa Maria Pia (con oltre 1200 firme registrate), la Borgata di Fertilia e Santa Maria La Palma, Casa Gioiosa (sede del Parco di Porto Conte), le “Tenute Sella&Mosca” ed il Santuario di Valverde.

Gli eventi collaterali alla manifestazione hanno contribuito al successo di questa edizione: in particolare, per l’iniziativa “Cultura senza Barriere”, si segnala la presentazione del progetto “Conoscimi–conoscere la persona oltre la disabilità”, a cura dell’“Associazione Laboratorio delle Strategie”, tenutasi sabato e domenica nella “Sala Sari”, alla presenza del vescovo Mauro Maria Morfino, con la proiezione del cortometraggio “Nel mirino di Lupen”, incentrato sulla città di Alghero e la sua storia, realizzato dai giovani del laboratorio in collaborazione con l’Associazione “Amba” ed il Liceo Artistico “F.Costantino”: trenta minuti di divertimento ed ironia, che vede protagonisti i giovani del laboratorio. Ottima riuscita dell’iniziativa “Monumenti e Scienza”, tenutasi in Piazza della Juharia a cura del gruppo “10 esperimenti per capire la fisica” del Liceo Scientifico “E.Fermi”, che ha coinvolto il pubblico presente con diversi esperimenti galileiani.

Foto d’archivio




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)